Editoriali
Una nuova Primavera
di Paolo Frascatore Se una rondine non fa primavera, comunque annuncia l’arrivo della bella stagione. E’ quanto si preannuncia nei prossimi mesi nel panorama politico italiano ormai stagnante e privo di valori ideali forti. Certo, la pandemia sta giocando un ruolo non secondario in questo blocco di attività che coinvolge anche…
Read More »‘Lanterne e grembiulini’: dopo l’Epifania scuola chiusa!
Dall’associazione ‘Lanterne e grembiulini’ il commento in vista dell’annunciata riapertura delle scuole. La riapertura delle scuole superiori non sarà totale. Essa è collegata alla percentuale fissata per i trasporti: al 50%, dunque. Ciascun edificio scolastico potrà cioè accogliere la metà degli studenti per la didattica in presenza, mentre l’altra metà…
Read More »In Molise l’Università del Turismo: il ‘new deal’ di ricerca e innovazione come nuovo modello di sviluppo
di Manuele Martelli* Sarà ancora il turismo a trainare l’economia regionale nel 2021. L’emergenza sanitaria ha mutato radicalmente il mercato dei viaggi in favore delle destinazioni fuori dai luoghi comuni. Il patrimonio di presenze record nell’estate del 2020 fungerà da cassa di risonanza con uno straordinario effetto moltiplicatore nel nuovo…
Read More »Il ritorno della politica
di Paolo Frascatore Lasciamo alle spalle un anno tra i più tristi della nostra esistenza, un anno che soprattutto le nuove generazioni difficilmente potranno dimenticare. Certo, anche il futuro appare incerto, non facilmente decifrabile, ma anche problematico sul piano strettamente politico. Qualcuno ha osservato, giustamente, che questa pandemia porterà con…
Read More »Scienza dei mezzi e sapienza dei fini
di Paolo Frascatore Il dibattito politico sulla necessità di un nuovo partito di centro cristianamente ispirato, si fa giorno dopo giorno sempre più interessante. Non mancano contributi e riflessioni di spessore politico-culturale che denotano una passione ideale autentica su come costruire una posizione politica nuova che sappia interpretare le nuove…
Read More »Dallo Stato liberale allo Stato sociale
di Paolo Frascatore La crisi sanitaria ed economica in atto ormai a livello mondiale esige un’attenta ed accurata analisi sul destino di questo mondo e sulle sorti dell’umanità. Una riflessione anche al fine di individuare le cause e, dunque, i possibili rimedi per tradurli in impegno politico. La questione non…
Read More »Il passato simbolico nel gioco della sabbia
di Manuela Petescia* Si ritiene che le avventure di Alice nel paese delle meraviglie, il film di Walt Disney tratto dal capolavoro letterario di Lewis Carroll rappresenti lo scontro permanente tra l’infanzia e l’età adulta, tra le griglie conoscitive del bambino, che impara a interpretare il mondo attraverso la mediazione dei…
Read More »‘Global village’ molisano
Di ANGELO PERSICHILLI Intensificare i rapporti con le comunità italiane all’estero tenendo presente i cambiamenti degli ultimi decenni in Italia e nel mondo. Questo il messaggio emerso la scorsa settimana dai lavori della Riunione del Consiglio dei Molisani nel Mondo svoltosi, al passo con i tempi, in via telematica. Quello…
Read More »Rapporto Ecomafia 2020: in aumento i reati contro l’ambiente in Molise
di Vincenzo Musacchio* I reati che interessano il settore dell’ecomafia non si arrestano né conoscono crisi nel nostro piccolo Molise. Nel 2019, rispetto all’anno passato, aumentano notevolmente tutti i reati contro l’ambiente. Naturalmente quest’aumento evidenzia che cresce anche il numero di coloro che si spartiscono gli affari e cioè imprenditori,…
Read More »Il popolarismo come antipopulismo
di Paolo Frascatore Il dibattito politico più recente riprende ad interrogarsi sulla necessità di una posizione di centro, anche se travagliata dal dubbio ispirazione cristiana sì, ispirazione cristiana no. Per la verità, non è la prima volta che tali tentativi vengono intrapresi per poi cadere inevitabilmente nel nulla della politica…
Read More »