23.4 C
Campobasso
giovedì, Luglio 3, 2025

Campobasso, suona la campanella della nuova scuola di sant’Antonio dei Lazzari. Per gli alunni della Guerrizio, turni pomeridiani

AperturaCampobasso, suona la campanella della nuova scuola di sant'Antonio dei Lazzari. Per gli alunni della Guerrizio, turni pomeridiani

scuola-via-damatodi ANNA MARIA DI MATTEO

Gli oltre 39mila studenti molisani questa mattina sono tornati tra i banchi di scuola. Un inizio di anno scolastico caratterizzato da due temi che puntualmente tornano alla ribalta, in occasione della ripresa delle attività didattiche: i problemi legati al mondo della scuola e la sicurezza degli edifici scolastici. Sulla riforma è intervenuta la Cgil per denunciare la perdita di 1600 posti di lavoro, dal 2008 ad oggi e il calo, quest’anno di 860 alunni. Una vera e propria emorragia.
Sul fronte della sicurezza, l’anno scolastico 2016-2017 a Campobasso è stato contraddistinto dall’apertura della nuova scuola di Sant’Antonio dei Lazzari, che da oggi accoglierà gran parte gli alunni della primaria di via Crispi. Bambini emozionati, accompagnati da genitori altrettanto emozionati all’ingresso nelle nuove aule. Colorate, spaziose, allegre e soprattutto sicure.
Le cinque classi, due quarte e tre quinte, hanno invece trovato posto al piano terra della scuola media Colozza. Una sistemazione che trova tutti favorevoli, decisa dall’amministrazione comunale in accordo con la dirigente scolastica Angelica Tirone.
Ma se le famiglie della Scarano possono tirare un sospiro di sollievo, non possono fare altrettanto quelle degli alunni, i pochi rimasti ancora iscritti alla primaria di via D’Amato. In seguito alla chiusura dell’edificio, disposta dal sindaco Battista, la maggior parte dei bambini è stata iscritta in altri istituti. Quelli rimasti osserveranno i turni pomeridiani, sempre all’interno della scuola di via Sant’Antonio dei Lazzari fino a quando non saranno completati gli interventi alla scuola d’Ovidio di via Gorizia.
Problemi anche in altre scuole della provincia, con il rinvio di qualche giorno della riapertura degli edifici per consentire le verifiche sulle condizioni degli edifici. Perché la sicurezza è una priorità per chi amministra. Lo ha ricordato il governatore Frattura, nel suo messaggio di auguri ad alunni e docenti per l’inizio del nuovo anno scolastico e lo ha detto il sindaco di Campobasso, Battista che ha ribadito l’impegno dell’amministrazione a dotare la città di edifici scolastici sicuri. Scuole sicure ed affidabili per la crescita culturale ed umana dei ragazzi molisani è l’auspicio del direttore dell’Ufficio scolastico regionale Anna Paola Sabatini.

Ultime Notizie