Ancora un nubifragio e ancora danni in una zona del Molise. Dopo il brusco passaggio di ieri della perturbazione sull’area dell’immediato entroterra, Ururi, Santa Croce di Magliano e Larino, i paesi più colpiti, oggi stesso scenario a Trivento.
Il nubifragio che si è abbattuto nella città trignina ha provocato allagamenti e danni.
Un ponte è crollato, alcune strade interrotte, case, garage, negozi e uffici pubblici allagati. Alcune contrade sono difficili da raggiungere per il fango finito sulle strade. Il temporale ha colpito la zona di Trivento per alcune ore, con una tale intensità da mettere in ginocchio un’area già a forte rischio di dissesto idrogeologico che in passato e tutt’ora deve fare i conti con frane e smottamenti.
A causa della violenza della pioggia hanno avuto difficoltà anche i vigili del fuoco, i volontari della protezione civile e i carabinieri che sono dovuti intervenire anche in alcuni Comuni dell’area.
Un ponte in località Rio è crollato mentre la strada provinciale in contrada Montelungo, che collega il paese a Campobasso, è rimasta per diverso tempo interrotta. Isolate anche diverse contrade con i Vigili del fuoco all’opera con le idrovore. Problemi anche in prossimità della scuola, oggi chiusa in quanto le attività didattiche in Molise inizieranno il 12 settembre, dove un’area antistante l’edificio si è allagata.
E in quest’appartamento, dove dal vater è risalita l’acqua allagando tutto il bagno. La foto è stata postata sul profilo facebook della proprietaria della casa invasa da acqua e fango.
Intanto, è già cominciata la stima dei danni del passaggio della perturbazione sul Basso Molise, dove nelle campagne, ora allagate, ci si preparava alla vendemmia, in alcuni casi l’uva è ora inservibile.
La coda del ciclone in transito sul centro sud Italia ha colpito oggi Trivento. Secondo le previsioni il maltempo domani dovrebbe concedere una tregua