18.4 C
Campobasso
martedì, Settembre 16, 2025

Scuola via Crispi, pubblicato il bando. A disposizione oltre tre milioni di euro

AperturaScuola via Crispi, pubblicato il bando. A disposizione oltre tre milioni di euro

1-scuola-via-Crispi-1-1024x577-532x300di ANNA MARIA DI MATTEO

Ambienti didattici innovativi, la presenza di laboratori, di spazi verdi fruibili che arricchiscano l’abitabilità della struttura, il pieno inserimento dell’edificio nel contesto ambientale naturale, apertura della scuola al territorio, come luogo di riferimento del quartiere. E’ questa la scuola innovativa, il polo didattico che il Comune di Campobasso, grazie agli oltre 3 milioni di euro messi a disposizione dall’Inail, potrà realizzare in via Crispi. Il bando è stato pubblicato 18 maggio e scadrà il 30 agosto.
Un progetto ambizioso, anche avveniristico, se vogliamo, perché stravolge i canoni tradizionali dell’edilizia scolastica. Si parla di strutture realizzate con materiali ecosostenibili, che sfruttino le fonti di energia rinnovabile e dunque con nessun impatto ambientale, dal punto di vista delle emissioni.
L’iter è dunque partito, a Campobasso e nelle altre 51 città italiane scelte dal ministero dell’Istruzione. L’amministrazione Battista ha già posto in Bilancio la somma destinata alla progettazione ed all’abbattimento della struttura: circa 800 mila euro.
Il primo passo sarà proprio quello. Nel frattempo, l’iter del bando seguirà il suo corso.
Se tutto procederà senza intoppi, la nuova sede della Nicola Scarano che, con molta probabilità ospiterà anche gli alunni della Nina Guerrizio di via D’Amato, potrebbe essere pronta tra un paio di anni.
L’amministrazione guidata dal sindaco Battista sarà ricordata per aver affrontato, seppure tra mille problemi e critiche, l’annoso problema della sicurezza degli edifici scolastici.
Un tema che al momento resta apertissimo. Perché, a conclusione dell’anno scolastico, l’ala della D’Ovidio che ospita gli alunni della primaria di via Crispi sarà chiusa, pare definitivamente. E per non far rivivere ad alunni, famiglie e docenti un altro anno scolastico da incubo, come quello che ormai volge al termine, l’amministrazione comunale ha chiesto alle imprese impegnate nella realizzazione dei plessi di via Berlinguer e via Sant’Antonio dei Lazzari di accelerare i lavori e completare le due strutture entro i primi giorni di settembre. Perché, stando a quanto ha promesso il sindaco Battista, saranno quelle le sedi che ospiteranno gli oltre duecento alunni della Nicola Scarano.

Ultime Notizie