24.3 C
Campobasso
lunedì, Settembre 22, 2025

Lotta all’evasione fiscale, al riciclaggio e controllo della spesa pubblica. Bilancio dell’attività della Guardia di Finanza nel 2015

AttualitàLotta all'evasione fiscale, al riciclaggio e controllo della spesa pubblica. Bilancio dell'attività della Guardia di Finanza nel 2015

????????????????????????????????????

«La priorità assoluta per la Guardia di Finanza è la lotta alla frode fiscale perchè combattere i disonesti avvantaggia i contribuenti onesti». Lo ha ribadito il comandante regionale, Vito Straziota, nel tracciare il bilancio dell’attività svolta dalle Fiamme Gialle nel 2015. Nel settore tributario, le ispezioni fiscali hanno portato a 45 indagini, 68 persone segnalate con sequestri per 700mila euro e proposte di sequestro per equivalente per 20 milioni di euro. 69 gli evasori totali riscontrati e 2 che non dichiarano più della metà del reddito. La Guardia di Finanza interviene sui patrimoni illecitamente accumulati. 122 gli accertamenti patrimoniali «finalizzati – ha detto Straziota – all’aggressione dei patrimoni illeciti attraverso l’applicazione di misure di prevenzione ovvero della confisca per sproporzione». Le indagini hanno portato alla proposta all’autorità giudiziaria di sequestrare beni per oltre 2 milioni di euro.
44 i lavoratori in nero scoperti e 10 irregolari, una persona denunciata per caporalato. Controlli mirati, ancora, su chi sistematicamente non emette scontrini o ricevute fiscali. 508 le violazioni, 9 i provvedimenti di chiusura di esercizi commerciali. La vigilanza sulla spesa pubblica è l’altro obiettivo strategico dell’attività delle Fiamme Gialle. 177 i controlli, 66 le persone denunciate per aver indebitamente conseguito contributi per quasi 3 milioni di euro. 7 poi le indagini che hanno permesso di denunciare 351 soggetti e individuare appalti irregolari per 32 milioni.
Per i reati contro la pubblica amministrazione 72 le persone denunciate per peculato, abuso d’ufficio, corruzione e altro. 222 le persone segnalate alla corte dei conti per danni erariali per 16milioni e 800mila euro. Ci sono poi le spese dei gruppi consiliari alla Regione, per i quali si sono concluse e sono in fase processuale diverse posizioni. Sono in corso le indagini per la decima legislatura.
Prosegue senza sosta la lotta al gioco illegale, alla contraffazione e al traffico di droga con 11 persone arrestate, oltre 5 chili di hashish e marijuana sequestrati, 302 grammi di cocaina, 102 di eroina. Impegno costante nella tutela dell’ambiente e nel controllo marittimo e demaniale e contro il contrabbando. Attenzione alta, con l’attività del G.I.C.O., per quanto riguarda il contrasto alla criminalità organizzata e in tema di riciclaggio anche grazie alle segnalazioni per operazioni sospette. 7 le persone denunciate in relazione a beni oggetti dello specifico reato per più di 26 milioni di euro. «Un trend in crescita molto attenzionato – ha spiegato il comandante Straziota – soprattutto nelle zone di confine, da cui le infiltrazioni malavitose possono trovare accesso e vanno contrastate».

Ultime Notizie