12 C
Campobasso
sabato, Novembre 8, 2025

Costi della politica, la casta non rinuncia ai privilegi. I 5Stelle: i soliti furbetti

AperturaCosti della politica, la casta non rinuncia ai privilegi. I 5Stelle: i soliti furbetti

corrte-dei-conti-482x252di ANNA MARIA DI MATTEO

Il Molise continua a fare notizia, in senso negativo. E l’argomento è sempre lo stesso: i costi della politica. Nonostante la finta riduzione delle indennità dei consiglieri regionali e il taglio al numero degli inquilini di palazzo Moffa, il Consiglio regionale del Molise continua ad essere esempio negativo per sperpero di denaro pubblico. I consiglieri del Movimento 5Stelle, Patrizia Manzo e Antonio Federico, hanno incontrato i giornalisti per denunciare presunte irregolarità ed anomalie riscontrate nella nuova legge sul sistema previdenziale. In sostanza, secondo i grillini, la somma accantonata ogni mese da ogni singolo consigliere conterrebbe anche una cifra, non indifferente, a carico della collettività che farebbe sforare e di molto, il tetto fissato dal decreto Monti.
Una situazione sulla quale i 5Stelle intendono vederci chiaro ed andare fino in fondo, presentando un esposto alla Corte dei Conti. Non solo. Si sono rivolti al portavoce del Movimento, alla Camera dei deputati, Danilo Toninelli. Che a sua volta ha presentato una interrogazione parlamentare alla presidenza del Consiglio dei ministri.
«Il Consiglio regionale del Molise si è alzato la paga e la pensione, in sfregio al buon senso – ha denunciato – In Molise hanno aggirato i limiti posti dal decreto Monti attribuendo indennità di funzione praticamente a tutti i componenti, nonostante i limiti di legge parlino di trattamento omnicomprensivo ed hanno uniformato il trattamento pensionistico a quello dei deputati della Camera. Insomma – ha concluso Toninelli – a pagare è sempre e solo il cittadino».
L’invito al Governo è dunque quello di fare chiarezza su questa vicenda e controllare tutte le leggi approvate fino ad oggi dal Consiglio regionale in materia di previdenza e di indennità. Di una cosa i 5Stelle sembrano essere convinti: solo per il 2015 la Regione ha speso due milioni di euro per questo ‘scherzetto’ che, vale la pena ricordarlo, ha effetto retroattivo. Ed anche chi non è particolarmente ferrato in matematica, facendo un po’ di calcoli si renderà conto che i molisani pagano e pagheranno per chi li rappresenta cifre da capogiro.

Ultime Notizie