7.3 C
Campobasso
giovedì, Novembre 13, 2025

Termoli, infortunistica stradale. Il Consiglio approva nuovi debiti fuori bilancio

AttualitàTermoli, infortunistica stradale. Il Consiglio approva nuovi debiti fuori bilancio

stradaAmmontano a 320 mila euro circa i nuovi debiti fuori bilancio approvati dal Consiglio comunale di Termoli. Tali debiti riguardano tutti i casi di infortunistica stradale, principalmente cadute per strada dei cittadini i cui costi, per singolo episodio, sono triplicati fino a raggiungere, complessivamente, tale somma. Questo è stato al centro dell’intervento di Nicola Di Michele, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle di Termoli: ”A causa dell’inerzia dell’ufficio legale tutte queste cause, 48, sono arrivate in giudicato con pignoramenti e decreti ingiuntivi, determinando un aumento spropositato dei costi a carico della collettività”.
Inoltre, dei 48 procedimenti, 20 sono dello studio legale Sbrocca, Mucci e D’Ettore, quello a cui appartiene il sindaco. Sia Di Michele che l’ex sindaco Antonio Di Brino, hanno sollevato la questione di incompatibilità del primo cittadino nel corso dell’assise. ”I procedimenti in esame, contrariamente a quello che ha detto Sbrocca – ha proseguito Di Michele – si riferiscono agli anni 2014 e 2015 in cui lui era già in carica. Di conseguenza noi palesiamo una chiara incompatibilità”. Ma Sbrocca respinge ogni accusa e dice: ”I revisori dei conti hanno dato un parere positivo al riconoscimento di questi debiti. Si è arrivati a sentenza con la precedente amministrazione senza aver fatto una congrua valutazione. Poi siamo giunti ad una esecuzione fatta da avvocati diversi da quello dello studio legale a cui appartengo, non ci sono controversie generate nello studio. Peraltro, dubito che ci sia una incompatibilità perché questa si ha quando il sindaco ha una causa personale contro il comune. In questo caso, invece, l’obbligazione è del cliente, non dello studio”. Poi propone la soluzione: ”Abbassare la franchigia del contratto assicurativo stipulato dal Comune che ne ha una molto alta, 7.500 euro, per cui la maggior parte dei sinistri non viene coperta. Abbiamo deliberato un avviso pubblico per società specializzate in questo campo – ha concluso Sbrocca – che possono effettuare la valutazione dei rischi assicurativi in relazione all’infortunistica stradale che sono la gran parte del contenzioso del Comune”.

Ultime Notizie