17.2 C
Campobasso
domenica, Settembre 28, 2025

Nel 2013, rincari fino a 1.500 euro Gli italiani rinunciano ai saldi

FocusNel 2013, rincari fino a 1.500 euro Gli italiani rinunciano ai saldi

Rincari senza fine che per il prossimo anno peseranno per quasi 1.500 euro a famiglia. Secondo le previsioni di Adusbef e Federconsumatori, nel 2013 tra alimentari, biglietti dei treni, rc auto, bollette, bolli e servizi postali e bancari, pedaggi, tariffa rifiuti e ricadute dell’Imu gli aumenti saranno “insostenibili”, pari a 1.490 euro. Forse anche in previsione di questi nuovi esborsi, durante i saldi di inizio anno le famiglie italiane dimezzeranno il budget per gli acquisti. Per il Codacons, infatti, la spesa di ogni nucleo familiare scenderà a 224 euro. Anche se complessivamente supererà i 2,1 miliardi, solo il 40% delle famiglie potrà permettersi qualche acquisto.

Consumi. Un vero e proprio balzo, stimano le associazioni dei consumatori, sarà quello della tariffa rifiuti che aumenterà da aprile dell’anno prossimo del 25%, pari a 64 euro in più a famiglia. A salire saranno però anche i prezzi degli alimentari (+5%, 299 euro in più legati all’incremento dei prezzi internazionali delle derrate), l’assicurazione auto (+5%, 61 euro in più), le tariffe professionali e artigianali (114 euro in più), le tariffe aeroportuali (dopo il rinnovo dei contratti di programma di Sea a Milano e Adr a Roma) oltre alle bollette di luce e gas, anche se in modo più contenuto rispetto al 2012, e dell’acqua, la cui tariffa sarà presto aggiornata dall’Autorità per l’energia. Piccolo rincaro infine (1,5 euro in più) anche per il canone Rai, a cui si aggiungono però anche gli aumenti di bancoposta, francobolli e raccomandate.

Leggi tutto su Repubblica

Ultime Notizie