16.6 C
Campobasso
venerdì, Novembre 14, 2025

All’Università del Molise aumentano le immatricolazioni. “E’ un Ateneo attrattivo” ha detto il Rettore Palmieri

AttualitàAll'Università del Molise aumentano le immatricolazioni. "E' un Ateneo attrattivo" ha detto il Rettore Palmieri

sedi-unimol-mix“Abbiamo tenuto er incrementato il dato dello scorso anno” così il Rettore dell’Università del Molise, Gianmaria Palmieri ha commentato l’aumento delle immatricolazioni all’Unimol per l’anno accademico 2015-2016, rispetto al precedente. Incrementi significativi si sono registrati, ad esempio, in Scienze biologiche, in Lettere e Beni culturali, Giurisprudenza e tiene bene Ingegneria. “ Le immatricolazioni, quest’anno – ha spiegato il Rettore – sono state 1.456. 29 in più rispetto al’anno scorso (1427). Il 2% in più. Inoltre, ha aggiunto, le tasse sono tra le più basse d’Italia, e abbiamo istituito uno ‘Sportello amico’ per consentire alle famiglie di sostenere i costi d’iscrizione dilazionando gli importi”
Palmieri ha espresso soddisfazione “in un momento in cui il trend di contesto territoriale per il centro-sud e le aree interne fa registrare un dato negativo. E’ motivo di grande orgoglio e soddisfazione – ha detto – che ci spinge ad andare avanti nel nostro lavoro e a porci obiettivi ancora più ambiziosi, intervenendo sui corsi di laurea che registrano qualche difficoltà”.
“Quello molisano – ha dichiarato il Rettore – è un ateneo attrattivo, in cui si può studiare con tranquillità per laurearsi in tempo”.
Palmieri si è poi soffermato sui dati, pubblicati di recente da alcuni organi di stampa, come il “Sole 24 ore” che indicano un calo delle immatricolazioni. “Si fa riferimento – ha spiegato – alle banche dati del ministero e all’anagrafe nazionale degli studenti che, notoriamente, sconta gravissime difficoltà di acquisizione dati dagli Atenei che vanno corrette”. Gianmaria Palmieri ha rimarcato come negli ultimi 4 anni le università hanno fatto registrare una flessione delle iscrizioni che ha avuto una ricaduta diversa rispetto alle aree geografiche. “Gli Atenei situati nelle aree interne – ha aggiunto Palmieri – hanno registrato un calo maggiore anche per una riduzione dei trasferimenti finanziari ministeriali.
Nello specifico questi i dati delle immatricolazioni: Più donne (57,2%), rispetto agli uomini (42,8%). Il 25,9% arriva dalla Campania, poi c’è la Puglia (16,6%), Abruzzo (2,3%), Lazio (1,7%), ed altre regioni (1,9%).L’Unimol, intanto, si conferma polo d’attrazione per gli studenti delle regioni che confinano con il Molise che rappresentano il 48,4% delle immatricolazioni. In sostanza aumentano le iscrizioni da fuori regione rispetto a quelle dal Molise e potrebbe essere conseguenza della situazione economica locale, con tante difficoltà per le famiglie a iscrivere e mantenere i figli all’Università, anche in loco.

Ultime Notizie