L’uragano Patricia, il più forte mai registrato nell’emisfero occidentale, ha toccato terra nel Messico sud-occidentale nello Stato di Jalisco fra le località di Manzanillo e Puerto Vallerta. Lo hanno annunciato le autorità messicane.
Intorno alle 18:15, ora locale (l’una di sabato in Italia), l’occhio di Patricia è arrivato muovendosi in direzione nord/nord-est, colpendo anzitutto le località di El Estrecho, La Manzanilla e Melaque. Al suo ingresso sul territorio messicano, il «superuragano» Patricia è stato declassato da categoria 5 a categoria 4, e poi dopo qualche ora a categoria 1. Secondo l’ultimo bollettino del National Hurricane Center, si attendono ora «forti e pericolosi venti, in particolar modo a quote elevate, fino a sabato mattina». «Forti piogge – si legge ancora nella nota – potrebbero causare inondazioni e frane negli stati di Nayarit, Jalisco, Colima, Michoacan e Guerrero». Ma nel corso della giornata si attende che si trasformerà in tempesta tropicale.
Leggi tutto sul Corriere della Sera



