11.1 C
Campobasso
mercoledì, Novembre 19, 2025

L’Italia entra in guerra, celebrati i cento anni anche a Campobasso

AttualitàL'Italia entra in guerra, celebrati i cento anni anche a Campobasso

Applausi scroscianti per l’Inno di Mameli eseguito dal coro e dall’orchestra del Conservatorio Perosi che ha aperto – e non poteva essere altrimenti – la giornata commemorativa sulla Prima Guerra Mondiale a Campobasso. Una lunga mattinata, quella al Teatro Savoia, celebrata al cospetto delle più alte autorità civili, militari e religiose. Molise e Abruzzo tornano ad affiancarsi nell’organizzazione di un evento importante, testimoniato dalla platea del teatro gremita di un pubblico attento e coinvolto, così come ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Niro che ha aperto le celebrazioni. «E’ un momento di memoria e musica – ha detto Niro – celebrazioni al plurale perché il nostro ritrovarsi non è un’occasione isolata ma ci affianca ad altre iniziative regionali». Tanti i ringraziamenti pronunciati da Niro, dai politici alle associazioni combattentistiche presenti, dall’Università ai musicisti del Perosi; ma su tutte spicca quella ai nostri vicini di casa abruzzesi. «Condividiamo una giornata in nome di un antico legame politico e geografico» – ha aggiunto Niro, parole sottolineate anche da Giuseppe Di Pangrazio, Presidente del Consiglio Regionale abruzzese. «Oggi Molise e Abruzzo collaborando dimostrano non solo di ricordare ma vogliono dare risposte al bisogno di pace che il mondo chiede». Ai saluti istituzionali degli esponenti della politica molisana,delle associazioni d’arma e della Croce Rossa, è seguita la tavola rotonda di alcuni professori delle università. «Abruzzo e Molise nella Grande Guerra. L’Italia chiamò», questo il tema degli interventi esposti. L’orchestra del Perosi si è esibita in inni e brani scelti appositamente per l’occasione, offrendo al pubblico campobassano momenti di grande commozione. La mattinata al Savoia si è conclusa con le parole del governatore Frattura e del sottosegretario alla difesa Gioacchino Alfano, chiamato a rappresentare il Ministero che ha patrocinato l’iniziativa. La giornata dedicata ai 100 anni dall’entrata in guerra dell’Italia è proseguita con il minuto di silenzio davanti al monumento ai caduti del capoluogo e con le deposizioni di una salva d’onore eseguita dai carabinieri insieme ad una stella alpina realizzata dagli alunni della scuola Montini di Campobasso.

silvia valente

Ultime Notizie