8.8 C
Campobasso
mercoledì, Novembre 19, 2025

“No al lotto zero” della Isernia-Castel di Sangro, il comitato invita cittadini e sindaci alla mobilitazione

Attualità"No al lotto zero" della Isernia-Castel di Sangro, il comitato invita cittadini e sindaci alla mobilitazione

Nonostante il via libera definitivo al progetto da parte degli organi competenti, non si arrende il comitato che si batte contro la realizzazione del lotto zero della superstrada Isernia-Castel di Sangro, ossia quel tratto di strada di poco più di cinque chilometri che dovrebbe collegare il bivio di Miranda a quello di Isernia nord. Durante un incontro che si è tenuto alla sala gialla della Provincia sono state ribadite le ragioni del no. Una delle preoccupazioni principali riguarda l’impatto ambientale, per questo è stato chiesto alla Regione di convocare un tavolo tecnico che affronti per bene un aspetto ritenuto tutt’altro che secondario, visto che in ballo c’è anche l’approvvigionamento idrico della città. La protesta è comunque solo all’inizio. Il comitato ha in mente anche altre iniziative, a partire dal coinvolgimento diretto degli amminsitartori locali interessati da questo progetto. Il Comitato “No Lotto Zero” ha infatti indetto per venerdì 29 maggio una conferenza stampa, seguita da una pubblica assemblea, all’ex lavatoio alle ore 17.30 per spiegare le ragioni e le iniziative che si intendono mettere in campo «per contrastare – si legge in una nota – il progetto di costruzione della bretella stradale  di collegamento  Pesche- Miranda che, oltre ad essere incredibilmente costosa (130 milioni di spesa previsti per soli 5,450 km) e inutile per il risparmio sui tempi di percorrenza (mediamente 2-3 minuti), mette seriamente a rischio l’approvvigionamento idrico della città di Isernia. Le 2 gallerie e gli 8 viadotti programmati incidono direttamente sulle falde acquifere e nessuna relazione tecnica ha escluso la possibilità che avvengano fenomeni irreparabili per l’equilibrio idro-geologico dell’intera zona. Potremmo ritrovarci per  irresponsabilità, superficialità e indicibili interessi privati in una drammatica situazione per la nostra città, famosa per l’abbondanza e salubrità delle sue acque tanto che molti storici indicano la radice del nome Isernia in “luogo ricco di acque”. Nei documenti da noi resi pubblici abbiamo analizzato e spiegato con numerosi e approfonditi argomenti le ragioni della nostra radicale opposizione a quella che per la nostra realtà si può considerare una “grande opera”. Negli ultimi mesi è stato chiesto più volte ai nuovi responsabili politici di prendere posizione sull’argomento. Ad oggi non abbiamo avuto nessuna risposta. Lanciamo un invito pubblico e un appello ad incontrarci in questa occasione in modo da poterci confrontare serenamente nell’esclusivo interesse della città. Venerdì 29, oltre i cittadini che vogliono dare il proprio contributo, invitiamo il Sindaco di Isernia nonché presidente della Provincia, i sindaci di Pesche, Miranda e Carpinone, i consiglieri comunali dei comuni interessati, siano espressione di maggioranza o di opposizione e il responsabile, di recente nomina, del Lotto Zero per il Comune di Isernia. Confidiamo e ci auguriamo che questo nostro invito venga accolto dai nostri amministratori in modo che dal confronto possa nascere la consapevolezza della gravità della situazione che potrebbe determinarsi per decisioni prese da politici e tecnici che non rispondono più all’opinione pubblica del loro passato operato. I rischi che da tempo sono stati più volte e da più parti denunciati non consentiranno a nessuno in futuro di dire “io non c’ero, e se c’ero non sapevo”».

Ultime Notizie