8.6 C
Campobasso
venerdì, Novembre 14, 2025

Isernia. Sicurezza e legalità, la Polizia di Stato entra nelle scuole

AttualitàIsernia. Sicurezza e legalità, la Polizia di Stato entra nelle scuole

Ci si aspettava un noioso elenco di regole da rispettare, di sanzioni e detrrenti vari. E invece l’incontro dedicato all’educazione stradale – che ha avuto per protagoniste le ultime classi dell’Itis Mattei di Isernia – è stato non solo divertente, ma anche utile, perché ha davvero fatto comprendere ai ragazzi quanto possano essere dannosi certi comportamenti: quando si guida in gioco non ci sono i punti della patente, ma le vite delle persone. Il messaggio che ha voluto lanciare Raffaele Manuppella, ispettore superiore della Polizia di Stato, è stato questo: «Quando ci si mette alla guida bisogna usare la testa e non lasciarsi condizionare da emozioni o da chi è accanto. Non abbiamo parlato di cinture di sicurezza e di sanzioni, ma dei reali pericoli che si corrono sulla strada. Abbiamo cercato di far comprendere che bisogna comportarsi bene non per evitare le multe, ma per una questione di sicurezza personale». Per la scuola è stata una lezione di grande utilità, a maggior ragione perché ha riscosso ampio apprezzamento tra i ragazzi, ha sottolineato il dirigente scolastico Marco Viti. Ma quello all’Itis è stato solo il primo di un ciclo di incontri destinato a coinvolgere i ragazzi degli istituti superiori isernini fino allla fine di maggio. Queste lezioni, frutto dell’intesa tra la questura e il mondo della scuola mirano a trasmettere ai giovani la cultura della legalità e della sicurezza. In parole povere si punta a fare prevenzione, ha rimarcato Antonino Russo, vicario del questore di Isernia.

Ultime Notizie