13.3 C
Campobasso
lunedì, Novembre 10, 2025

Verso il Distretto moda Molise Sannio, un’associazione per rilanciare il sistema moda valorizzando le competenze manifatturiere del territorio

AttualitàVerso il Distretto moda Molise Sannio, un’associazione per rilanciare il sistema moda valorizzando le competenze manifatturiere del territorio

di LUCIA LOZZI

Ad Isernia lunedì 16 febbraio 2015 ore 10,00 presso la Provincia di Isernia (sala gialla), Verso il distretto moda “Molise – Sannio”.  In questo contesto le maestranze ex Ittierre, attualmente in CIGS o in mobilità che rappresentano un importante serbatoio di conoscenze e competenze che può e deve trasformarsi in “capitale umano” funzionale ad un progetto di ri-partenza della filiera dell’abbigliamento e del fashion “made in Molise – Sannio”, costituiranno l’associazione per rilanciare il sistema moda valorizzando le competenze creative e manifatturiere del territorio. L’associazione, promossa dalle maestranze ex Ittierre, intende valorizzare, in seno al percorso distrettuale, le competenze professionali formate all’interno di un’azienda che ha tracciato lo sviluppo del settore in Molise. La costituenda associazione si muove in piena sintonia con le indicazioni espresse dal progetto “100% made in Italy” che, in questi mesi, ha svolto un’importante funzione di “Laboratorio progettuale” capace di offrire, all’interno di una forte iniziativa di animazione socio-economica del territorio, idee e spunti progettuali per rilanciare il sistema moda in Molise incentrati proprio sulla valorizzazione del “made in Italy” e delle competenze creative e manifatturiere ad esso collegate. Per questi motivi l’associazione, in collaborazione con il “Gruppo di Collaborative Planning” coordinato dal prof. Luciano Fratocchi e dal dott. Alberto Santolini (vedi protocollo d’intesa per il progetto 100% made in Italy), intende stimolare la “partecipazione progettuale”, in seno al percorso di “costruzione” del distretto moda Molise, delle “competenze professionali” favorendo e accompagnando anche processi di auto-imprenditorialità, da parte delle stesse maestranze, in linea con gli indirizzi distrettuali e con un’eventuale domanda di servizi espressa dal tessuto imprenditoriale. In considerazione dei nuovi insediamenti, favorire l’attivazione di iniziative o percorsi formativi, d’intesa con gli Organismi preposti, in grado di “interfacciare” la “domanda professionale” espressa (o che verrà espressa con “le nuove attività”), dal tessuto imprenditoriale con il patrimonio/offerta di competenze espresso dalle stesse maestranze, promuovere, in sintonia con il “Gruppo di Collaborative Planning”, le competenze espresse dal nostro sistema produttivo moda fuori dai confini regionali valorizzando la sua storia industriale, conosciuta e apprezzata nel settore, la sua “immagine” di “Polo di eccellenza” del sistema moda nazionale. La costituenda associazione quindi intende caratterizzarsi per la sua “capacità” propositiva e tenderà a coinvolgere, insieme alle competenze espresse dalle maestranze, qualificati profili professionali in grado di “affinare e migliorare” ulteriormente le stesse proposte. Per questo motivo l’attività della costituenda associazione si svilupperà in piena sintonia e nel rispetto dei diversi ruoli con le Organizzazioni sindacali e sociali e con le Istituzioni ,(Regione in primo luogo), affinché le proposte elaborate esprimano compiutamente le esigenze del sistema economico e sociale del nostro territorio.

Ultime Notizie