16.2 C
Campobasso
venerdì, Maggio 9, 2025

Scuola media Andrea d’Isernia, disabili a lezioni di nuoto

AttualitàScuola media Andrea d'Isernia, disabili a lezioni di nuoto

La Scuola Secondaria di 1° grado “Andrea d’Isernia” appartenente all’Istituto Comprensivo Statale “S. Giovanni Bosco”, ha inaugurato, nell’attuale anno scolastico, un percorso educativo-didattico di notevole interesse rivolto agli alunni diversamente abili. Il progetto pone in risalto la valenza formativa attinente alla correlazione strettissima esistente tra l’esperienza corporea e la crescita affettiva e sociale di ogni individuo ed in particolare in soggetti in situazione di handicap o meglio diversamente abili. Ecco perché l’educazione motoria è un insegnamento fondamentale per lo sviluppo delle capacità sensoriali e percettive, per la strutturazione dello schema corporeo, della lateralità, dell’equilibrio, che sono poi alla base dell’acquisizione di concetti logico-matematici, dello sviluppo di abilità linguistico-espressive, della coordinazione fine, del miglioramento delle strutture spazio-temporali, del miglioramento della postura e quant’altro. Da queste premesse squisitamente pedagogiche e didattiche, si è interpretata l’esigenza di una giusta prospettiva per la realizzazione di una equilibrata formazione, attraverso l’esperienza del nuoto. Tale attività consente agli alunni diversamente abili di procedere all’autoregolamentazione delle loro strategie relazionali, anche in contesti diversi da quelli in cui normalmente interagiscono, utilizzando modalità di carattere ludico-emotivo senza tralasciare gli effetti positivi nel miglioramento del tono muscolare, della capacità cardio-respiratoria, della coordinazione generale e segmentaria. Le attività si svolgono presso la piscina comunale di Isernia, messa a disposizione dal gestore Sig. Fernando Melfi. Le lezioni sono tenute in orario curriculare, senza incidere sul monte ore del sostegno relativo a ciascuno alunno. I temi delle sedute includono sia la partenza che il rientro a scuola degli alunni, per un totale di due ore alla volta settimanali. Il trasporto è a carico del Comune. Durante le lezioni di nuoto, oltre alla presenza dei docenti di sostegno è previsto l’impiego di tecnici qualificati. Si precisa, inoltre, che tale attività è interamente a costo zero per ciascun alunno; grazie anche all’impegno del Dirigente scolastico, degli insegnanti, dei genitori e alla sensibilità e disponibilità del sig. Fernando Melfi che ha reso possibile la realizzazione del Progetto “Un’altra motricità è possibile … Anche a scuola” senza alcun impegno economico da parte dell’Istituzione Scolastica.

Ultime Notizie