20.8 C
Campobasso
mercoledì, Settembre 24, 2025

Saldi invernali, si parte. L’Adiconsum avverte: attenzione alle truffe

AttualitàSaldi invernali, si parte. L'Adiconsum avverte: attenzione alle truffe

Saldi invernali, al via in Molise la “caccia” agli sconti. Da domani, infatti, fino al 5 marzo, prezzi al ribasso in tutta la regione. Un appuntamento atteso dai consumatori ma soprattutto dai commercianti, una della categorie più penalizzate dalla crisi. Nell’ultimo anno, secondo i dati dell’Adiconsum, si è registrato un pesante calo delle vendite (circa il 9%) poichè sempre più consumatori acquistano direttamente sul web e durante tutto l’anno con sconti che raggiungono anche il 70-80%. Inoltre gli italiani stanno imparando a “votare col portafoglio”, acquistano meno prodotti ma puntando sulla qualità. L’associazione dei consumatori del Molise invita inoltre i cittadini a prestare massima attenzione ai cosiddetti “finti saldi”. Basta seguire dieci semplici consigli per evitare truffe ed imbrogli: <<controllare che sull’oggetto in saldo sia sempre riportato il prezzo d’origine non scontato, la percentuale di sconto applicata e il prezzo finale, diffidare di quei negozi che espongono cartelli con sconti esagerati e fare riferimento a negozi già conosciuti per acquistare la merce in saldo: sconti superiori al 50-60 per cento nascondono spesso merce non proprio nuova. Fare attenzione all’eventuale presenza di merce venduta a prezzo pieno insieme alla merce in sconto,confrontare i prezzi con quelli di altri negozi, magari annotando il prezzo di un capo o della merce a cui si è interessati. È bene, inoltre, verificare che il prodotto offerto in vetrina sia lo stesso che verrà presentato in negozio, diffidare dei capi di abbigliamento che possono essere solo guardati e non provati, anche se è a discrezione del commerciante consentire o meno di fare provare la merce. Chi vuol fare regali faccia attenzione perché si può cambiare solo ed esclusivamente la merce difettosa che deve essere riconsegnata al commerciante entro 2 mesi dalla scoperta del difetto (non si può sostituire la merce se avete cambiato idea sul colore o sul modello). Per quanto riguarda invece la modalità di pagamento nel periodo dei saldi i negozianti che normalmente accettano pagamenti con bancomat o carte di credito ed espongono il relativo logo sono tenuti ad accettare i pagamenti elettronici. È bene, infine, conservare sempre lo scontrino per potere eventualmente cambiare la merce difettosa. Qualora il commerciante si rifiuti di cambiare un articolo difettoso in saldo o non voglia restituirvi i soldi rivolgetevi alla Polizia Municipale e segnalate il caso alle sedi territoriali Adiconsum (indirizzi su www.adiconsum.it) e al gruppo Facebook “SOS SALDI”>>.

 

Ultime Notizie