Il cantiere sta attraversando tutta la città. Lavori necessari per realizzare una nuova infrastruttura tecnologica che in futuro consentirà di disporre di servizi d’avanguardia. Si tratta della fibra ottica, materiale di ultima generazione in grado di trasportare una quantità di dati molto più alta rispetto ai cavi tradizionali. L’intervento rientra in un progetto nazionale e tra l’obiettivi dell’agenda digitale in un Paese che spesso accusa l’arretratezza rispetto ad altre realtà europee e, ancora di più in Molise dove ci sono ancora dei paesi che non sono collegati dalla linea Adsl. Obiettivo generale del piano l’accesso a internet per tutti i cittadini ad una velocità di connessione superiore a 30 Mb/s e, per almeno il 50% della popolazione, ad una velocità superiore a 100 Mb/s.Il Ministero dello Sviluppo Economico ha quindi invitato Regioni, Province ed enti locali interessati all’intervento, a siglare opportuni accordi per l’impiego di fondi pubblici volti alla realizzazione di infrastrutture abilitanti la banda ultralarga nel rispetto della neutralità tecnologica. I lavori continueranno anche nei prossimi mesi. Un primo passo per fare di Termoli una smart city, una città intelligente. L’infrastruttura, in sostanza, consentirà dei servizi digitali innovativi in grado di migliorare settori strategici, quali l’efficienza energetica, il monitoraggio ambientale, la sicurezza, la comunicazione ai cittadini e la promozione turistica. Alcuni esempi ci sono già a Genova e a Torino.