26.1 C
Campobasso
lunedì, Settembre 15, 2025

Dissesto idrogeologico e tutela del suolo, il Senato approva la mozione di Ruta

AttualitàDissesto idrogeologico e tutela del suolo, il Senato approva la mozione di Ruta

Con 248 voti a favore, due contrari e un astenuto è stata approvata ieri sera in Senato,  la mozione sulla difesa del suolo presentata del senatore  Roberto Ruta, capogruppo Pd in commissione agricoltura a Palazzo Madama, e sottoscritta da oltre 94 senatori di diversi gruppi parlamentari.

“Attraverso un serrato lavoro di confronto – dichiara  Ruta – siamo giunti ad un testo completo e unitario che raccoglie il contributo di tutti i gruppi parlamentari ed impegna il Governo su molti fronti, tra i quali promuovere, durante il semestre di Presidenza italiana, una nuova proposta di direttiva quadro europea per la tutela e la gestione sostenibile del suolo, raggiungere l’accordo sul Pacchetto Clima nel prossimo Consiglio europeo, garantire la sicurezza del territorio nazionale attraverso il coinvolgimento di tutti gli organiosmi preposti, svincolare le risorse per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico dal patto di stabilità per permettere agli enti locali di investire in attività e opere che tutelino la vita dei cittadini e proteggano il tessuto socio economico dei territori, prevedere nella legge di Stabilità per il triennio 2015-1017, con non meno di un miliardo di euro all’anno, cospicue risorse per la realizzazione del piano straordinario di difesa del suolo e per le opere di messa in sicurezza del territorio, di mitigazione del rischio idrogeologico e recupero degli ecosistemi e della biodiversità”.

”E’ necessario cambiare l’approccio con il quale gestiamo il nostro territorio – continua il senatore Ruta – e attuare una riforma della governance in tema di rischio idrogeologico e di adattamento, dando piena attuazione alla normativa vigente e chiarendo i compiti delle diverse istituzioni. Occorre incrementare le risorse a disposizione della Protezione civile e contrastare l’abbandono dei terreni incentivando l’agricoltura e il ritorno alla terra delle giovani generazioni, aumentare la resilienza dei sistemi naturali e socio economici ed arrivare in tempi rapidi all’approvazione definitiva della Strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici.”.

Ultime Notizie