25.7 C
Campobasso
lunedì, Settembre 22, 2025

“Pace perpetua nell’anno 2050”: uno studio dice che è possibile

Focus"Pace perpetua nell'anno 2050": uno studio dice che è possibile

Sembra assurdo parlare di pace mondiale, anzi di pace totale, all’indomani della nuova fiammata di guerra che ha incendiato Gaza e Israele. Eppure, per uno degli studiosi che scrutano il futuro, le guerre stanno diminuendo e verso la metà del ventunesimo secolo potrebbero scomparire quasi del tutto. Havard Hegre, docente di Scienze Politiche all’università di Oslo, sostiene che intorno al 2050 la pace non sarà più un’utopia.

Autore di un modello matematico con cui afferma di poter prevedere gli sviluppi politici, in modo simile a quanto economisti e investitori fanno con la finanza, il professore cita una serie di fattori a causa dei quali i conflitti avranno sempre meno ragione d’essere, con il risultato di un pianeta finalmente non più belligerante, o quasi, nel giro di un paio di generazioni.

Oggi il 15 per cento dell’umanità è in guerra, afferma dati alla mano il professor Hegre. Nel 2050 la percentuale sarà scesa al 7 per cento, ossia si sarà più che dimezzata, promette, e calerà ulteriormente nei decenni successivi, fino quasi a estinguersi. Perché? Per una combinazione di più alta istruzione, minore mortalità infantile, più basso tasso delle nascite, minore proporzione di giovani tra la popolazione mondiale e un misto di altre tendenze socio-economiche.

Leggi tutto su Repubblica

Ultime Notizie