17.3 C
Campobasso
mercoledì, Settembre 24, 2025

Diffamazione, Fieg e Fnsi unite “Pessima legge, va ritirata”

FocusDiffamazione, Fieg e Fnsi unite "Pessima legge, va ritirata"

Il ddl sulla diffamazione è “una pessima legge che introduce norme assurde: le ragioni della protesta e la richiesta di ritiro sono condivise da Fieg e da Fnsi”. Lo si legge nell’appello congiunto al Parlamento, della Federazione degli editori e del sindacato dei giornalisti, alla vigilia del voto in Senato sul provvedimento.

“In occasione della discussione al Senato della Repubblica del disegno di legge sulla diffamazione a mezzo stampa – si legge nell’appello congiunto – la Fieg e la Fnsi si uniscono nel rinnovare al Parlamento e a tutte le forze politiche l’appello a non introdurre nel nostro ordinamento limitazioni ingiustificate al diritto di cronaca e sanzioni sproporzionate e inique a carico dei giornalisti con condizionamenti sull’attività delle libere imprese editoriali, senza peraltro che siano introdotte regole efficaci di riparazione della dignità delle persone per eventuali errori o scorrettezze dell’informazione”.

“Il testo che va al voto dell’aula del Senato – affermano la Federazione degli editori e il sindacato dei giornalisti – non riesce a bilanciare il diritto dei cittadini all’onorabilità e il diritto-dovere dell’informazione a cercare e proporre, con lealtà, verità di interesse pubblico, come viene chiesto al giornalista professionale. Le norme proposte, inoltre, come ha rilevato il Governo – che ha espresso parere tecnico contrario – sollevano dubbi di incostituzionalità e di incoerenza con l’articolo 110 del Codice Penale, nonchè con l’articolo 57 relativo ai reati a mezzo stampa”.

A giudizio di Fieg e Fnsi, “si tratta di una pessima legge che introduce norme assurde: le ragioni della protesta e la richiesta di ritiro sono condivise da Fieg e da Fnsi. Gli editori e i giornalisti concordano sulla necessità di tutelare la dignità delle persone, tutela che si deve realizzare con azioni tese a sostenere un giornalismo etico e responsabile.

Leggi tutto su Repubblica

Ultime Notizie