17.9 C
Campobasso
domenica, Settembre 21, 2025

Centrali a Biomasse, replicano i sindaci del Matese: “Nessun silenzio, ribadiamo con forza la nostra contrarietà”

AttualitàCentrali a Biomasse, replicano i sindaci del Matese: "Nessun silenzio, ribadiamo con forza la nostra contrarietà"

“Sulla questione centrali a Biomasse respingiamo con assoluta fermezza le dichiarazioni, apparse nei giorni scorsi su alcuni organi di stampa, che hanno descritto ‘in silenzio’ i sindaci dell’area matesina. La nostra area è il polmone del Molise e sapremo ben conservarla come abbiamo sempre fatto, per la nostra generazione  e per le generazioni future e non abbiamo nessun timore nell’esporre le nostre idee. Il nostro territorio lo ‘viviamo’ quotidianamente, sappiamo farlo vivere agli altri, tutelarlo ed amministrarlo. Ci sono delle potenzialità immense per la nostra economia. Non permetteremo di distruggere la nostra terra”.

A parlare è Armandino D’Egidio, vice sindaco di San Polo Matese, uno dei comuni ricadenti nell’area individuata per le centrali a biomasse.

“Ci siamo attivati e ci stiamo muovendo – continua D’Egidio – per scongiurare quello che sarebbe un autentico scempio ambientale per tutta l’area del Matese e per salvaguardare una delle aree naturalistiche più importanti della regione. Abbiamo compiuto, presso gli organi di competenza, tutti i passi necessari ed andremo avanti.L’area del Matese è un museo a cielo aperto per i fossili presenti, per i reperti archeologici, per le falde acquifere (basti pensare alle sorgenti di Rio Freddo che forniscono acqua al 50% della popolazione molisana e buona parte della Campania)”.

“Invece delle centrali a biomasse, bisognerebbe pensare piuttosto a progetti per sviluppare un turismo sostenibile che potrebbe attrarre migliaia di visitatori. L’impianto – si legge ancora nella nota a firma di D’Egidio – oltretutto andrebbe a penalizzare le tante aziende che lavorano nel settore agroalimentare con il serio rischio di ripercussioni negative sulla qualità delle produzioni (sono presenti allevamenti agricoli, avicoli, zootecnici, allevamenti di acqua dolce – trota  e gamberi – e caseifici  che esportano il prodotto in tutto il mondo).Infine non dimentichiamo che a due passi ci sono il sito archeologico di Altilia, le sorgenti del Biferno e la stazione sciistica di Campitello Matese. Che giovamento potrebbero trovare dall’eventuale  costruzione di una centrale a biomasse? L’area del Matese è stata definita dal Ministero dell’Ambiente come ‘area prioritaria per la conservazione della biodiversità’ (dall’orso al lupo fino al camoscio appenninico) e rappresenta l’habitat ideale per la conservazione delle specie e anche della fauna presente che spazia a seconda delle altezze. Per questo – conclude D’Egidio – continueremo a far sentire con forza la nostra voce per impedire quello che ho già definito un vero e proprio scempio ambientale”.

Ultime Notizie