L’ondata di maltempo che si è abbattuta sul Molise proseguirà anche per i prossimi giorni. Lo ha comunicato l’Agenzia regionale di Protezione Civile, precisando che continueranno a persistere le condizioni di “Allerta Meteo”.
“Nelle ultime ore, l’Agenzia Regionale di Protezione Civile – rende noto il direttore Sandra Scarlatelli – ha attivato le procedure conseguenti alla fase di criticità, dichiarata con l’Avviso di Allerta Meteo, emanato insieme al quotidiano Bollettino di Vigilanza e diramato a tutte le Istituzioni interessate. Monitoraggio H24 e valutazione degli effetti al suolo delle precipitazioni, con particolare osservazione dei corsi e bacini d’acqua al fine di prevedere e prevenire possibili rischi idraulici ed idrogeologici”.
Nei giorni precedenti – continua la nota dell’Agenzia – i valori delle precipitazioni cumulate registrate dalle nostre reti di monitoraggio idropluviometriche hanno avuto medie di 35-70mm, con fenomeni maggiormente intensi sulle stazioni di Fornelli, Campitello Matese, Capracotta, Castelmauro, Pietrabbondante e Palata. Fenomeni che non hanno comunque comportato eventi significativi per quanto riguarda danni a cose e persone. Osservato speciale, l’invaso del Lisciane è continuamente monitorato e – rassicurano dall’Agenzia – per ora non desta particolari problemi poiché i valori registrati sono ben al di sotto della soglia di attenzione.Per le prossime 24 (giovedì) e 48 (venerdì) ore, attendiamo ancora precipitazioni impulsive da sparse a diffuse, specie sulla costa, che tuttavia non dovrebbero destare particolari problemi. Conseguentemente, con tale evoluzione – conclude la nota – il sistema di allertamento retrocederà alla fase di ‘sorveglianza’ con una previsione di criticità classificata ‘ordinaria’. L’Agenzia assicurerà il monitoraggio in tempo reale dei fenomeni attesi e seguirà l’evoluzione di questa prima perturbazione di settembre”.