25.2 C
Campobasso
mercoledì, Luglio 9, 2025

Rifiuti, Milano come Gomorra

FocusRifiuti, Milano come Gomorra

Discariche abusive, bonifiche mai eseguite, appalti fantasma, ma soprattutto il monopolio della mafia su tutte le attività di trasporto dei rifiuti.

E’ il quadro che emerge da tre anni di lavoro della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti in Lombardia. Audizioni di prefetti, magistrati, imprenditori e politici raccolte in un rapporto che verrà pubblicato a fine mese, di cui ‘l’Espresso’ può dare un’anticipazione in esclusiva.

Ci saranno le ricostruzioni dei processi più celebri ai clan Barbaro-Papalia, Romeo-Flachi e Paparo, ma anche dati allarmanti sull’emergenza ambientale del bresciano e nuove informazioni sul sito d’interesse nazionale di Mantova.

Un quadro che ricorda Gomorra ma è ambientato a Milano, Como, Lodi, fra le verdi colline della Franciacorta e le pitture rupestri della Valcamonica, che minaccia i laghi del Nord e la salute di milioni di cittadini. Perché l’effetto di questi traffici non è solo lo strapotere dei clan: sono verdure alla diossina, acqua che non si potrà più bere, sorgenti radioattive scoperte sotto le case. Quindi, malattie. E un ambiente compromesso spesso in modo irrimediabile.

La Lombardia ha un primato: tutti i suoi comuni rispettano le direttive Ue e differenziano i rifiuti per più del 50 per cento, con alcuni paesi, soprattutto medio-piccoli, che superano ampiamente la metà. Una medaglia al valore macchiata dal business delle scorie speciali, pericolose e non, che da sole sono l’80 per cento di tutti i rifiuti che transitano in Lombardia.

Leggi tutto su L’Espresso

Ultime Notizie