13.5 C
Campobasso
giovedì, Ottobre 2, 2025

Agricoltura, approvato il Dl “Competitività”. Ruta: “Nuove opportunità per giovani e imprese”

AttualitàAgricoltura, approvato il Dl "Competitività". Ruta: "Nuove opportunità per giovani e imprese"

Dopo «Campolibero» un’altra serie di misure a favore del comparto agricolo. La Commissione Agricoltura a Palazzo Madama ha, infatti, approvato all’unanimità il Dl «Competitività». Si tratta di una legge composta da  20 articoli opportunamente emendati su proposta del senatore Roberto Ruta e idonei a rilanciare ed incentivare i settori dell’agricoltura e della pesca.

A darne notizia, questa mattina, è stato lo stesso senatore Ruta, capogruppo Pd in Commissione Agricoltura al Senato, nel corso di una conferenza stampa.

«Un traguardo importante – ha evidenziato il senatore – non solo per l’approvazione all’unanimità, ma soprattutto perchè il blocco di emendamenti ha ottenuto il parere favorevole del Governo»

Un testo blindato, ha assicurato il senatore, che sarà approvato entro il prossimo 22 luglio.

Tra le proposte più importanti da segnalare l’introduzione dei mutui decennali a tasso zero per l’acquisto della terra per i giovani under 40, la possibilità per gli imprenditori agricoli  di stipulare contratti di rete, sanzioni più leggere per le imprese in caso di violazioni delle norme agroalimentari e interventi a sostegno del made in Italy anche nel comparto della pesca.

Inoltre è stata prevista l’istituzione  di un sistema informatico unico per la coltivazione biologica per snellire le procedure burocratiche. Verrà attivato anche un sistema di valutazione dell’affidabilità delle imprese agricole, con il cosiddetto «rating aziendale» che certifica la qualità del prodotto ed il rispetto di tutte le normative.

Apprezzamenti per gli emendamenti approvati e ringraziamenti al senatore Ruta sono stati espressi dalle associazioni agricole e, soprattutto, dal coordinamento nazionale delle cooperative della Pesca per aver dato al settore, hanno detto, una giusta collocazione nel pacchetto «Campolibero».

Infine il senatore Roberto Ruta ha stroncato sul nascere le polemiche sul progetto Gran manze, tornate alla ribalta dopo l’approvazione della delibera Cipe che prevede l’insediamento di 12 mila manze nel territorio di Larino. “Si tratta del progetto iniziale – ha precisato il senatore – ma Granarolo ha confermato che non farà nessun investimento nel Molise e che ha già presentato la richiesta al Cipe – ha concluso Ruta – per spostare l’insediamento in un’ altra regione”.

Ultime Notizie