14.3 C
Campobasso
giovedì, Ottobre 2, 2025

Lavoro ai giovani, monito del vescovo De Luca

AttualitàLavoro ai giovani, monito del vescovo De Luca

di FABRIZIO OCCHIONERO Creare le condizioni per far rimanere i giovani sul territorio. Un patto per il lavoro – auspicato da Papa Francesco durante la sua visita in Molise – che coinvolga tutte le realtà attraverso una rete solida e capace di dare risposte per frenare la fuga verso altre realtà. La Diocesi di Termoli-Larino da tempo è impegnata per proporre e sostenere iniziative di questo tipo con le esperienze di microcredito Senapa, del progetto Policoro e dell’associazione “Un Paese per Giovani”. Fondata da due anni, ha presentato il rapporto delle attività: <<370 persone – ha spiegato il presidente Pasquale Santella – sono venute allo sportello, 60 hanno già svolto un tirocinio formativo e il 10 per cento si è trasformato in contratti di lavoro settori meccanica, carpenteria in aziende che producono fermenti lattici, pizzerie, ristorazione in genere, saloni per acconciatori con un’età che va dai diciotto anni in su ma – ha precisato il presidente dell’associazione – non mancano gli ultraquarantenni tanto che un paese per giovani sta diventando anche uno sportello per le persone adulte del Basso Molise e del resto della provincia di Campobasso>>. Alla messa celebrata dal vescovo Gianfranco De Luca in Cattedrale è seguito un confronto sui progetti attuati e in programma sul tema del lavoro, dal piano “Garanzia Giovani” alla “Programmazione Europea”: <<Mi sembra che qui in Molise siamo ancora un po’ in ritardo e auspico – ha aggiunto De Luca – che non nasca un progetto con copia incolla presi da altre regioni ma nasca un accordarsi anche se può essere faticoso può essere più lungo ma è importante raccordarsi con quello che accade nel nostro territorio e nelle aree più interne. Tutto questo – ha osservato De Luca – va fatto in un modo serio e tempestivamente perché non possiamo arrivare sempre dopo>>.Sullo sfondo restano sempre le parole di Papa Francesco, come evidenziato dallo stesso vescovo: <<Ma può essere che in questa terra così bella, così intraprendente e così ricca di tradizioni non sia anche un luogo dove possano esserci giovani che fanno ’e-e’, che studiano e lavorano?>>.

Ultime Notizie