7.1 C
Campobasso
venerdì, Novembre 21, 2025

Molise-Albania, nuove prospettive di sviluppo per l’economia regionale

AttualitàMolise-Albania, nuove prospettive di sviluppo per l'economia regionale

di ANNA MARIA DI MATTEO

L’altra sponda dell’Adriatico può rappresentare per le imprese molisane la porta aperta su nuovi mercati, con nuove opportunità di sviluppo per una economia che in Molise ormai non trova più sbocchi né stimoli per ripartire.

Se ne sono accorti da anni, ormai, le associazioni di categoria Acem Api e Amies che da tempo guardano con interesse oltre i confini regionali e nazionali per intessere rapporti economici e culturali che possano creare imprese a nuovi posti di lavoro. Tra le regioni che si affacciano sul mare Adriatico c’è l’Albania, terra che con il Molise conserva legami di carattere culturale, linguistico. E dunque possibili scambi economici risulterebbero estremamente facilitati.

Nella sede dell’Acem si è tenuta una conferenza stampa alla quale ha partecipato anche Ariana Balluku, rappresentante dell’economia albanese. L’incontro con i giornalisti per presentare l’incontro che si svolgerà a Termoli a fine mese tra gli imprenditori molisani e quelli albanesi. Un modo per far incontrare domanda ed offerta.

Edilizia, turismo di nicchia, enogastronomia, cultura: sono solo alcuni dei settori sui quali puntare.

Ma cosa spinge le aziende molisane ad investire in Albania? Meno burocrazia, minori vincoli, pressione fiscale molto più leggere rispetto all’Italia. Tutti fattori che spingono sempre più imprenditori a lasciare il Molise e trasferirsi nel Paese delle aquile che è tra i pochi a registrare l’aumento del Pil anche in periodo di crisi. Il Molise non può lasciarsi sfuggire questa opportunità.

 

 

Ultime Notizie