15.8 C
Campobasso
martedì, Settembre 30, 2025

Isernia. Droga, ricettazione e assicurazioni false: scattano le denunce dei carabinieri

AttualitàIsernia. Droga, ricettazione e assicurazioni false: scattano le denunce dei carabinieri

Tre persone sono state denunciate alla competente Autorità Giudiziaria in distinte operazioni portate a termine dai Carabinieri nelle ultime ore in vari territori della provincia. A Venafro i militari della locale Stazione hanno denunciato una 40enne di Piedimonte Matese nel casertano, per il reato di ricettazione. A seguito di una attività di indagine si è scoperto che la donna era in possesso di uno smartphone di ultima generazione che era stato rubato alcuni giorni fa ad una giovane donna di Venafro all’interno di un locale pubblico. La refurtiva per un valore di circa cinquecento euro, che si trovava all’interno di una borsetta sottratta alla vittima, è stata recuperata e restituita alla legittima proprietaria. A Cantalupo nel Sannio, un 35enne del luogo è stato denunciato dai militari della locale Stazione perché trovato alla guida della propria autovettura in possesso di un contrassegno relativo alla copertura assicurativa del mezzo, palesemente falso. Sia il veicolo che la falsa documentazione rinvenuta sono finiti sotto sequestro. Ora sono in corso ulteriori indagini per accertare chi abbia fornito e dove sia stata prodotta la falsa assicurazione dell’auto. Infine un 23enne di Colli al Volturno è stato denunciato dai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Isernia per detenzione illegale di sostanze stupefacenti. Nei confronti del giovane, notato nei pressi di un centro commerciale, è stata eseguita una perquisizione personale nel corso della quale sono state rinvenute alcune dosi di cocaina. La droga è finita sotto sequestro, mentre sono in corso ulteriori indagini per accertare se lo stupefacente era per uso personale o se destinato all’attività di spaccio. Durante le operazioni, proprio per prevenire tutti quei reati di natura predatoria, che maggiormente allarmano la popolazione, sono stati istituiti anche durante le ore notturne, posti di blocco lungo le arterie principali dell’intera Provincia, accertamenti sono stati eseguiti su novanta veicoli in transito e sono state identificate centoquindici persone, tra conducenti e passeggeri, molti dei quali sottoposti a perquisizione personale e veicolare per la ricerca di armi, droga e refurtiva.

Ultime Notizie