7.1 C
Campobasso
sabato, Novembre 22, 2025

Si prepara il programma per la visita di Papa Francesco

AttualitàSi prepara il programma per la visita di Papa Francesco

di GIOVANNI DI TOTA

L’appuntamento è destinato a rimanere nella storia della regione e delle due città. E’ avvenuto una ventina di anni fa, con la visita di Giovanni Paolo II. Il segno lasciato dal Papa polacco è ancora vivo. A Campobasso l’ex università Cattolica, oggi Fondazione, porta il suo nome. Fu proprio Karol Woijtyla a benedire la prima pietra dell’istituto. A Termoli, nel luogo in cui fu celebrata la messa, gli è stata intitolata la piazza.

Sul pianoro di Castelpetroso tutti ricordano il gioco tra Giovanni Paolo II e il vento, un suo amico come amava sottolineare ai suoi con i suoi collaboratori più stretti.

A distanza di vent’anni da quei giorni, Francesco, il papa venuto dall’altra parte del mondo, sarà di nuovo in Molise.

A Campobasso, il comitato pastorale che studia il programma della giornata, tornerà a riunirsi venerdì. Sul tavolo le proposte arrivate dalle associazioni e quelle da concordare con le istituzioni. Prima fra tutte, il luogo in cui verrà celebrata la messa. Si è detto che lo stadio di Selva Piana appare una delle soluzioni migliori per contenere una folla così vasta, che arriverà in città il 5 di luglio. Parcheggio e spalti, più il terreno da gioco. Capacità approssimativa, 20mila persone.

Molte di più, però, potrebbe contenerne l’infilata di Corso Vittorio Emanuele, la proposta alternativa allo Stadio che starebbe prendendo forma. L’altare potrebbe essere sistemato davanti al monumento ai caduti, mentre i fedeli troverebbero comodamente posto lungo il rettilineo del corso. Un po’ come accade in via della Conciliazione a Roma nelle grandi manifestazioni a piazza San Pietro. Maxi schermi a metà della strada principale della città e vie di sfogo laterali. In questo caso anche l’aspetto sicurezza verrebbe soddisfatto, oltre ad una capienza di sicuro maggiore di quella dello stadio. Inoltre, il corso sarebbe facile da raggiungere a piedi e anche dalle persone più anziane. Una proposta che sta prendendo piede e che sarà valutata in Curia. Intanto, nell’agone della campagna elettorale è arrivato l’appello di Michele Scasserra ai suoi colleghi candidati sindaco, e al sindaco in carica in particolare. Scasserra ha proposto a Di Bartolomeo, Battista, Gravina e Saluppo di preparare insieme la visita di Francesco.

Un momento di straordinaria importanza per tutta la comunità che non deve restare sullo sfondo del confronto politico.

Ultime Notizie