19.4 C
Campobasso
martedì, Settembre 30, 2025

Isernia, nuovi accordi per lanciare e sostenere le piccole imprese del settore tessile

AttualitàIsernia, nuovi accordi per lanciare e sostenere le piccole imprese del settore tessile

Va avanti il progetto di rilancio del sistema moda in Molise, attraverso la creazione di una rete di piccole e medie imprese che seguano il ciclo dalla produzione alla distribuzione. Durante un incontro promosso dall’associazione Euridit, in collaborazione con la Provincia di Isernia (Centro per l’impiego – Politiche Attive del Lavoro), sono stati annunciati nuovi importanti accordi sia con alcune griffe, sia con i circuiti che si occupano di distribuzione e commercializzazione. materialmente si dovrebbe cominciare a operare nel giro di tre-quattro mesi. “L’Italia – si legge in una nota – negli ultimi 5 anni ha registrato un costante calo della produzione manifatturiera (-25% negli ultimi 5 anni). Il nuovo percorso di sviluppo del sistema moda nasce proprio con il preciso scopo di valorizzare il nostro sistema manifatturiero moda attraverso un nuovo modello organizzativo di filiera caratterizzato da un’organica forma di cooperazione (rete) tra le aziende produttrici e tra il sistema produttivo ed il sistema distributivo/commerciale. Il Sannio, culla di importanti esperienze imprenditoriali nel settore moda, può rappresentare il “territorio” nel quale sviluppare questo progetto “pilota” teso a rilanciare un settore che ha rappresentato un importante fattore di crescita economica ed occupazionale per l’area in oggetto. Nel Sannio operano diversi “distretti/sistemi produttivi moda” che fondono “elementi comuni” (Isernia – S. Marco dei Cavoti per ciò che concerne la specializzazione produttiva) con “elementi complementari” (S.Agata de’ Goti nel quale si registra la forte e storica lavorazione dei tessuti). All’interno degli stessi “elementi comuni” si registrano percorsi diversi e, per alcuni aspetti complementari, per ciò che concerne il rapporto delle imprese operanti nel “distretto” con il mercato (vedi ricerca CCIAA di Benevento sul distretto di S. Marco dei Cavoti). Per questi motivi il progetto, nel promuovere le aggregazioni di imprese (rete), tende a favorire la creazione di “reti tra territori” attraverso i quali definire, in una logica di “best practices”, modelli di intervento che, arricchiti dal contributo delle diverse esperienze distrettuali maturate, sappiano caratterizzarsi per la innovatività e la trasferibilità in altri contesti territoriali”.

Ultime Notizie