6.4 C
Campobasso
mercoledì, Novembre 26, 2025

Borghi d’eccellenza, sette comuni molisani coinvolti in un progetto del dipartimento del Turismo

AttualitàBorghi d'eccellenza, sette comuni molisani coinvolti in un progetto del dipartimento del Turismo

Agnone è nel progetto interregionale “I borghi di eccellenza” – identità locali, cultura  e tradizioni popolari – che partirà nel prossimo anno. Tre sono le regioni interessate: Sardegna (capofila), Molise, Liguria; e sette sono i borghi molisani coinvolti: Agnone, Frosolone, Ferrazzano, Fornelli, Oratino, Sepino, Scapoli. Tale progetto deriva da un accordo di programma fa le tre regioni ed il Dipartimento del Turismo stipulato nel 2012: dopo una fase preliminare dal gennaio del prossimo anno entrerà nella fase esecutiva con un budget previsto di 500mila euro in tre anni. Lo scorso 19 dicembre si è tenuto il primo incontro per la fase esecutiva fra i rappresentanti dei borghi coinvolti e il consigliere regionale con delega al Turismo Di Nunzio: Agnone era rappresentata dall’Assessore al Turismo dr Attademo. L’intento del progetto è finalizzato al miglioramento ed al potenziamento della qualità turistica del tessuto urbano, sociale, storico, culturale dei borghi individuati i quali già volontariamente hanno intrapreso un concreto percorso di valorizzazione turistica che li ha portati a conseguire importanti riconoscimenti, premiando e qualificando (proprio) tali scelte di sviluppo turistico (Bandiera Arancione per Agnone-Frosolone-Scapoli-Ferrazzano; Borghi più belli d’Italia per Oratino-Sepino).  Il progetto vuole intercettare sul mercato turistico nazionale ed internazionale quelle fasce di turismo, con un trend sempre più in evoluzione, di nuove motivazioni di visite e soggiorno nelle località e mete turistiche cd. minori. Tre sono le linee d’intervento: 1) riqualificazione dei centri storici dei sette comuni coinvolti (interventi di riuso e recupero di strutture pubbliche esistenti – cartellonistica e segnaletica – arredo urbano); 2) campagne di comunicazione e promozione (pubblicazioni tradizionali – portali web); 3) azioni finalizzate all’assegnazione di marchi di qualità in collaborazione col Touring Club d’Italia e/o altre iniziative. Il fine ultimo è di offrire un prodotto turistico alternativo che aiuti a contrastare il fenomeno dello spopolamento delle piccole comunità molisane e contribuisca ad aumentare la notorietà della nostra regione e a destagionalizzare i flussi. Il target principale è il turista che predilige la formula “short break”per scoprire territori minori, poco conosciuti, rispetto ad itinerari più noti.

Ultime Notizie