La Guardia di Finanza di Isernia ha smascherato e denunciato per falso e truffa aggravata 25 finti poveri. Dagli accertamenti è emerso che avevano beneficiato sia dell’esenzione del ticket sanitario, sia dei contributo comunali per pagare l’affitto. Per ottenere questi benefici, avevano autocertificato redditi notevolmente inferiori rispetto a quelli effettivi. Alcuni dei denunciati, infatti, posseggono auto di grossa cilindrata o risiedono in ville e appartamenti di lusso. Oltre alla denuncia penale, la finanza ha provveduto a segnalare i 25 indagati alla Procura generale della Corte dei Conti per il conseguente danno erariale. Complessivamente sono state percepiti indebitamenti circa 50mila euro. “L’operazione – fanno sapere dal comando provinciale di via XXIV Maggio -, che si inquadra nel più ampio contesto della lotta alle frodi in danno dell’Unione europea, dello Stato e degli enti locali, scaturisce da precise linee strategiche, tracciate dalla Guardia di finanza, volte ad incrementare le azioni di controllo sulla spesa pubblica, a tutela del bilancio nazionale”.