21 C
Campobasso
lunedì, Settembre 22, 2025

Chiesto tavolo interministeriale su aree industriali Bojano e Pozzilli

EvidenzaChiesto tavolo interministeriale su aree industriali Bojano e Pozzilli

Un incontro urgente, interministeriale, sullo stato di crisi delle aree industriali di Bojano e Pozzilli. E’ la richiesta che arriva dai consiglieri regionali della minoranza di centrodestra Fusco Perrella, Cavaliere, Micone, Romagnuolo e Sabusco. Con loro anche l’esponente dell’Udeur Nunzia Lattanzio, eletta nella maggioranza di centrosinistra, ma che non nasconde, ultimamente, un certo malumore nei confronti dei suoi colleghi di schieramento.
“Un tavolo necessario e prioritario – hanno detto – per rilanciare lo sviluppo industriale e salvaguardare centinaia di lavoratori. La filiera avicola, la Gam, è a un passo dal fallimento e interromperne il ciclo produttivo determinerebbe pericolose ricadute sociali sull’intero territorio molisano. Per risolvere la vertenza – hanno scritto nella nota – occorre l’intervento anche delle istituzioni nazionali”.
Per questo i sei consiglieri, come approvato in aula a Palazzo Moffa, hanno chiesto di convocare subito il tavolo interministeriale al ministro Nunzia De Girolamo, al sottosegretario del Ministero dello Sviluppo economico Simona Vicari e al sottosegretario di Stato Sabrina De Camillis.
Dallo stesso Dicastero allo Sviluppo economico, hanno fatto sapere i firmatari della nota, è stata delineata la possibilità di chiedere di inserire i comuni colpiti dalla crisi industriale, Bojano e Pozzilli, nell’ambito della legge per il rilancio delle aree industriali, la 181/89. Le domande hanno un iter procedurale fino a 210 giorni.
Altra soluzione prospettata, un’ intesa o accordo di programma, individuando le risorse in quelle della programmazione negoziata, dai 10 ai 20 milioni di euro, cui la Regione potrebbe dare ulteriori integrazioni.
Fusco Perrella, Lattanzio, Micone, Cavaliere, Romagnuolo e Sabusco, hanno poi messo nero su bianco altre soluzioni ancora, tra le quali il sostegno significativo al microcredito, la richiesta allo Stato di concedere detrazione fiscale in 10 anni alla partecipazione di risorse private al capitale di rischio delle aziende e al Governo di identificare, almeno nella prima parte della Programmazione 2014-20120 le province adiacenti alle regioni in convergenza come aree cornice per usare specifiche risorse.
Infine hanno posto l’accento sulla situazione degli avventizi, i lavoratori stagionali che hanno ricevuto la lettera di licenziamento e ora sono senza tutela, ammortizzatori sociali e senza alcuna forma di sussidio e sostegno al reddito.

Ultime Notizie