26.5 C
Campobasso
domenica, Luglio 13, 2025

Provincia Isernia, l’assessore Taccone dichiara guerra ai piromani

AttualitàProvincia Isernia, l'assessore Taccone dichiara guerra ai piromani

Sull’arresto dell’ausiliario dei Vigili del fuoco, immortolato dalle telecamere nascoste della Forestale mentre appiccava un incendio a Pozzilli, interviene anche l’assessore all’Ambiente della Provincia di Isernia, Gino Taccone. Dopo aver elogiato l’operato del Corpo forestale e dei cittadini che si sono fermati a spegnere il fuoco, fa questa analisi: “Con il passare degli anni questo fenomeno ha assunto proporzioni sempre più gravi e preoccupanti e, nonostante il vero e proprio dispiegamento di forze ad opera dello Stato per limitarne le conseguenze, è diventato un problema di primaria rilevanza e urgenza. L’impegno economico necessario per fronteggiare siffatta emergenza diventa ogni anno maggiormente significativo ma, al di là del dispendio di denaro pubblico che in alternativa potrebbe essere utilizzato per realizzare opere di comune interesse anziché per la lotta contro gli incendiari, il danno maggiore deriva dalla perdita e dalla distruzione di migliaia e migliaia di ettari di aree boschive con la loro flora e la loro fauna; talvolta arrivando persino a pagare con un triste tributo di vite umane. L’infaticabile lavoro, sia di prevenzione che di lotta e spegnimento, perpetrato dagli organismi preposti alla salvaguardia dell’ambiente e del territorio come Vigili del Fuoco, Corpo Forestale, Protezione Civile, nonché da una innumerevole quantità di volontari, non basta ad arginare l’opera nefasta e devastante degli scellerati piromani, veri e propri criminali responsabili della stragrande maggioranza dei roghi. Si stima infatti che oltre l’ottanta per cento degli incendi sia di origine dolosa. Per contrastare questo allarmante problema e ridurre in modo drastico questa angosciante statistica occorrono il contributo e l’aiuto di tutti. E’ fondamentale avere piena coscienza del fatto che si sta riducendo in cenere il futuro nostro e dei nostri figli. Soltanto con il massimo della collaborazione e della sensibilizzazione di massa riusciremo a tutelare l’ambiente dal pericolo e dall’insidia delle fiamme e a salvaguardare il territorio mettendone al riparo il prezioso patrimonio naturalistico. Abbiamo il dovere di contrastare con tutte le nostre forze coloro che, per incomprensibili e futili motivi, portano alla distruzione delle nostre aree boschive, è noto che basta un rogo di poche ore per mandare in fumo un patrimonio naturalistico e faunistico che nella maggior parte dei casi ha impiegato molti decenni per raggiungere estensioni, caratteristiche e biodiversità di inestimabile valore. Oltre al dovere di preservare le nostre foreste abbiamo il diritto di poterne godere i benefici e di consegnarle intatte alle future generazioni. Il nostro plauso pertanto a chiunque e con qualunque mezzo si oppone all’opera devastatrice dei piromani fosse pure semplicemente con l’ausilio di poche bottiglie di acqua minerale e di tanta buona volontà”.

Ultime Notizie