
L’artista termolese Carla Di Pardo protagonista alla XII Mostra Internazionale del Libro d’Artista di Noto.
Nel 2002 Noto nella provincia di Siracusa in Sicilia è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Qualche giorno fa, l’artista termolese Carla Di Pardo ha presentato a Noto il suo libro d’artista “La notte dentro”, una creazione astratta e materica che si configura come poesia visiva. L’opera, ispirata alla celebre Notte stellata di Van Gogh, si propone come un viaggio interiore.
Già il mese scorso l’opera, un libro leporello cucito, in tessuto e carta, era stata protagonista della mostra omaggio a Van Gogh “Caro Vincent”, curata da Marisa Cortese a Villa Simonetta, Verbania Intra, in Piemonte, nell’ambito delle iniziative promosse da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani.
In quell’occasione, l’artista aveva accompagnato il lavoro con versi poetici che ne amplificano la dimensione evocativa:
“NOTTE DENTRO
Nel nero che accoglie,
che avvolge e custodisce,
la notte vibra silenziosa.
Una linea la attraversa,
come sogno che danza
tra stelle invisibili.
E quando tutto tace,
una luce sottile
brilla senza rumore
eco lontana
di una stella che resta”.
Carla Di Pardo

La presentazione si è svolta nell’ambito della XII edizione della Mostra Internazionale del Libro d’Artista, inaugurata a Palazzo Nicolaci dei Principi di Villadorata, nella Sala di Lettura della Biblioteca Comunale di Noto. La rassegna, ideata e curata da Lucio Pintaldi e Cettina Lauretta, è organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Petali d’Arte e con il patrocinio del Comune di Noto – Assessorato alla Cultura.
La manifestazione, tra i più importanti appuntamenti dedicati al libro d’artista nel Sud Italia, insieme alla Biennale del Libro d’Artista che si svolge a Napoli e al Festival del libro d’artista e della micro editoria che si svolge a Monte Sant’Angelo in Puglia, si tiene ogni anno in Sicilia e giunge alla sua dodicesima edizione. Quest’anno raccoglie oltre cinquanta opere provenienti da diversi paesi d’Italia e del mondo, confermandosi come spazio privilegiato di sperimentazione e ricerca.

Il vernissage si è svolto alla presenza di artisti, curatori, appassionati e del Sindaco di Noto, che ha portato il saluto istituzionale della città. L’ esposizione rimarrà aperte fino al prossimo 29 novembre, con ingresso libero.



