10.2 C
Campobasso
giovedì, Novembre 20, 2025

Pozzilli, nelle scuole torna La Grande Macchina del Mondo di Herambiente

AttualitàPozzilli, nelle scuole torna La Grande Macchina del Mondo di Herambiente

Una fogliolina che ha il compito di salvare il pianeta, una piccola ape che vola nelle case dei bambini per correggere i comportamenti scorretti: è attraverso il gioco che il Gruppo Hera è tornato nelle scuole, a Pozzilli, per promuovere la Grande Macchina del mondo, il progetto di educazione ambientale che insegna ai più piccoli le buone pratiche contro l’inquinamento e gli sprechi.
Gli alunni della materna Maria Ausiliatrice e dell’istituto comprensivo Pilla hanno partecipato alle attività guidate dagli educatori del Gruppo Hera: un modo divertente per imparare a rispettare l’ambiente.
Un libricino con tanti disegni colorati, un percorso codificato e tante le attività proposte per aiutare i bambini a comprendere come piccole scelte quotidiane possano avere un grande impatto sul futuro del pianeta.

“La Grande Macchina del Mondo è uno dei modi con cui vogliamo completare la nostra
missione a servizio del territorio. Non solo, quindi gestione virtuosa dei rifiuti, ma anche
diffusione di una cultura del riuso del recupero e del riciclo”, spiega Andrea Ramonda,
Amministratore Delegato Herambiente. “Purtroppo, il termovalorizzatore di Pozzilli, che
trasforma rifiuti non recuperabili in energia rinnovabile sottraendoli alla discarica, è ancora,
talvolta, bersaglio di attacchi privi di fondamento e frutto esclusivamente di pregiudizio. I
controlli effettuati da tutti gli enti preposti, infatti, mostrano da sempre come i livelli emissivi non solo siano inferiori mediamente dell’80% rispetto ai limiti di legge, ma risultino sostanzialmente ininfluenti rispetto alla qualità dell’aria della Piana di Venafro.
A dimostrazione di ciò, tutti gli studi indipendenti effettuati in questi anni sulla qualità dell’aria nel territorio, non mostrano apprezzabili variazioni nei valori rispetto ad aree prive di impianti. E proprio per il livello di protezione ambientale offerta, l’impianto è oggi considerato fra le eccellenze dell’impiantistica ambientale italiana, meta di numerosi percorsi di visita e studio”.

Ultime Notizie