10.1 C
Campobasso
lunedì, Novembre 17, 2025

Campobasso, raccolta differenziata: nuove ecostazioni e più servizi

CampobassoCampobasso, raccolta differenziata: nuove ecostazioni e più servizi


SEA S.p.A., insieme all’Amministrazione comunale di Campobasso, ha presentato questa mattina il piano di consolidamento del sistema di raccolta differenziata che sarà attuato tra fine 2025 e il 2026. Un piano che nasce da un’analisi puntuale delle esigenze dei cittadini, dei dati operativi e dei risultati raggiunti negli ultimi anni, e che prosegue nel solco della continuità.

Il piano prevede l’estensione del sistema delle ecostazioni smart alle aree limitrofe del Centro Murattiano, senza costi aggiuntivi. Il risultato deriva da una riorganizzazione tecnica delle strutture esistenti: il passaggio da cinque a quattro moduli per ciascuna postazione ha, infatti, messo a disposizione moduli che consentiranno di attivare nuove ecostazioni in punti strategici. Nel Centro Murattiano sarà inoltre possibile conferire l’organico tutti i giorni con un modulo dedicato.

La Sindaca Marialuisa Forte ha evidenziato come l’intervento nasca da osservazioni concrete: “Il sistema di raccolta ha raggiunto un equilibrio importante. Oggi consolidiamo quel percorso, intervenendo solo dove i numeri ci hanno indicato la necessità di farlo, senza strappi e nel pieno rispetto delle abitudini dei residenti”. È seguito l’intervento dell’Assessore all’Ambiente, Simone Cretella, che ha richiamato il metodo con cui il piano è stato costruito: “Abbiamo lavorato zona per zona, partendo dai dati. L’estensione delle ecostazioni, l’attenzione ai condomìni e le altre misure presentate derivano da un’analisi puntuale delle esigenze dei quartieri. È un approccio fondato sulla continuità e sulla verifica costante del funzionamento dei servizi, l’obiettivo è quello di consolidare e migliorare il livello qualitativo e quantitativo della raccolta differenziata che negli ultimi anni è passata da poco più del 10% a circa il 65% grazie alle strategie messe in campo che adesso, dopo la prima necessaria fase, possono essere riviste per migliorare, efficientare ed ottimizzare i servizi.”.

“La Sea sta studiando l’avvio di un piano di nuovi investimenti, che possa migliorare l’efficacia e l’efficienza dei servizi offerti. Il piano è valutato alla luce delle misure agevolative statali previste per l’annualità 2026″, ha aggiunto Giammarino, Consigliere SEA S.p.A.

Una parte dell’intervento è stata dedicata ai condomìni, dove verranno introdotti carrellati dedicati per vetro, carta/cartone e plastica/metalli. L’obiettivo è ridurre la presenza dei mastelli sulle rastrelliere e migliorare la gestione degli spazi comuni. Per organico e secco residuo rimarranno invece in uso i mastelli individuali.

È stato inoltre illustrato l’aggiornamento dell’Isola Ecologica Self-Service h24, dove negli ultimi mesi erano stati registrati conferimenti impropri. SEA ha completato il potenziamento dell’impianto di videosorveglianza, ora operativo ventiquattr’ore su ventiquattro, attraverso cui sono già stati individuati i primi responsabili degli abbandoni. Il monitoraggio continuo contribuisce a garantire l’uso corretto dell’area e a tutelare un servizio molto utilizzato.

Il Presidente di SEA, Piero Neri, ha posto particolare attenzione ai dati sul Punto di Raccolta Assistito, che integra – senza sostituirlo – il sistema porta a porta. Il PRA di Vazzieri 1 ha superato i 600 QR code attivati dai residenti, grazie a un presidio quotidiano (esclusi domeniche e festivi) che garantisce assistenza ai conferimenti e un controllo costante dell’area. “Il presidio, la qualità dei materiali conferiti e l’ordine complessivo dimostrano che il modello ha raggiunto piena maturità: per questo verrà esteso ad altre zone”, ha spiegato Neri. Il Presidente ha inoltre evidenziato gli effetti del monitoraggio dei flussi e della videosorveglianza potenziata: strumenti che consentono interventi puntuali e una gestione più ordinata del servizio.

Ultime Notizie