18.7 C
Campobasso
domenica, Novembre 16, 2025

Palazzo San Giorgio, approvati in Commissione tre regolamenti

EvidenzaPalazzo San Giorgio, approvati in Commissione tre regolamenti

A Palazzo San Giorgio si è riunita la Commissione Statuto e Regolamenti, presieduta dal consigliere comunale Stefano Ramundo, per la ratifica finale di tre regolamenti: il nuovo Regolamento del Garante per la tutela dei diritti delle persone con disabilità, il regolamento sugli stalli di sosta per persone con disabilità e il regolamento dei Centri Sociali Anziani.

“Desidero sottolinearlo con chiarezza – commenta Ramundo -: questo risultato è stato possibile grazie al lavoro approfondito svolto nelle Commissioni competenti. Un lavoro vero, concreto, fatto di riunioni, ascolto, modifiche e confronto politico. Voglio ringraziare in modo particolare i presidenti delle Commissioni che hanno istruito i testi: Nicola Cefaratti e Luca Praitano per la III Commissione Mobilità, Annamaria Trivisonno per la V Commissione Sociale e Vincenzo De Iasio per l’XI Commissione Sanità e diversabilità”.

“Ognuno di loro – prosegue – ha guidato un percorso impegnativo, con spirito di servizio e apertura al contributo di tutti i consiglieri. Nei lavori preparatori si è visto un metodo che fa bene alla città: il confronto, anche quando è acceso, non è mai diventato scontro improduttivo; le osservazioni, anche quelle critiche, sono state utilizzate per migliorare i testi. La VIII Commissione ha svolto oggi la funzione di sintesi e ratifica, portando a compimento un lavoro corale che aggiorna strumenti fondamentali della nostra amministrazione. Il regolamento sul Garante della disabilità rafforza la tutela dei diritti delle persone più fragili, mentre il regolamento sui Centri Sociali Anziani rinnova in modo organico un sistema che rappresenta un presidio sociale irrinunciabile per Campobasso e infine ma non per ultimo Il regolamento sugli stalli di sosta per persone con disabilità rende più trasparenti e uniformi criteri e procedure per l’assegnazione dei parcheggi dedicati, intervenendo su un tema molto concreto, spesso al centro delle richieste di cittadini e famiglie. Questo percorso dimostra che, quando si mette al centro la qualità degli atti e non la contrapposizione sterile, si riesce a produrre norme più chiare, più moderne e più utili ai cittadini. Ringrazio tutti i consiglieri che hanno partecipato ai lavori e confermo l’impegno della VIII Commissione a proseguire con lo stesso metodo: più contenuti, più dialogo, più responsabilità”.

Ultime Notizie