APS Molis apre ufficialmente le candidature per Molistantanee 2025: l’open call fotografica dedicata alla Molifobia
Sono trascorsi dieci giorni dall’apertura ufficiale di Molistantanee 2025, il contest fotografico promosso da APS Molis, l’associazione di promozione sociale no-profit che racconta e valorizza il Molise attraverso iniziative culturali, sociali e ambientali.
Nata con l’obiettivo di dare voce a una regione spesso relegata ai margini del racconto mediatico, APS Molis lavora per costruire comunità e stimolare una narrazione autentica del territorio attraverso eventi, workshop, talk e progetti artistici. Quest’anno il progetto di punta dell’associazione è Molifobia, un racconto collettivo che esplora il rapporto – complesso, affettuoso, ironico o a volte conflittuale – che i molisani hanno con la propria terra, in particolare attraverso le storie di chi è partito, tornato o è rimasto.
È proprio all’interno di questa cornice che nasce Molistantanee 2025, una open call fotografica aperta a professionisti e amatoriali senza limiti geografici, che invita a interpretare visivamente il tema della Molifobia. L’obiettivo è raccogliere sguardi originali sul legame con il Molise, tra identità, nostalgia e quotidianità.
Le opere selezionate saranno esposte in una mostra collettiva presso Spazio Sfuso di Campobasso dal 27 dicembre 2025 al 4 gennaio 2026, accanto a contributi di altre forme artistiche come pittura e arte digitale.
È previsto un premio in denaro per il primo classificato e quattro menzioni d’onore, assegnate da una giuria composta da professionisti e figure culturali del territorio.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 novembre 2025.



