14.7 C
Campobasso
lunedì, Novembre 10, 2025

Torna il Premio letterario nazionale “Creuza de ma, Fabrizio De Andrè”

EvidenzaTorna il Premio letterario nazionale "Creuza de ma, Fabrizio De Andrè"

Torna il Premio Letterario Nazionale “Crêuza de mä, Fabrizio De André”, giunto alla sua dodicesima edizione. Un appuntamento ormai consolidato che celebra il legame indissolubile tra musica e letteratura, e tiene viva l’eredità artistica di Faber, maestro nell’indagare le pieghe più nascoste dell’animo umano e della società.
Ogni anno, il Premio trae ispirazione da un’opera specifica di De André, offrendo ai partecipanti uno stimolo profondo e attuale. Il progetto, nato nel 2014 da un’idea di alcuni cittadini di Pietracatella, ha visto nelle diverse edizioni una numerosa partecipazione da tutto il territorio nazionale, sono oltre 1.200 le opere pervenute, che raccolgono una straordinaria varietà di componimenti, in prosa e poesia, ispirati ai valori ed alle immagini evocate dai componimenti di Fabrizio De André come testimonianza di una riflessione sociale e storica ancora attualissima.
Il Premio è giunto alla XI edizione, un traguardo significativo grazie al quale i membri del direttivo e dell’associazione tutta hanno programmato una serie di iniziative ad hoc, delle quali si specificheranno tempi e modi in seguito.
Il concorso gode del patrocinio morale della Fondazione Fabrizio De Andrè Onlus per la manifestazione finale, e nelle diverse edizioni ha avuto il patrocinio del Premio De André “Parlare Musica”, della Regione Molise, del Comune di Pietracatella, dell l’Istituto di Istruzione Superiore M. Pagano di Campobasso-Liceo Scientifico “G. Galilei” di Riccia, della Scuola Primaria e Secondaria di Pietracatella, dell’Istituto Comprensivo di S. Elia a Pianisi. Usufruisce inoltre della collaborazione della Pro Loco “Pietramurata” e della Fondazione Molise Cultura.
Si è recentemente inserito nel Progetto del Ministero della Cultura “Città che legge” del Comune di Pietracatella.

Per la XII edizione, l’attenzione si concentra sul potente brano “Fiume Sand Creek”, tratto dall’album del 1981, noto anche come L’Indiano.
La canzone rievoca il brutale massacro di Sand Creek del 1864, dove centinaia di nativi americani Cheyenne e Arapaho, inermi, furono trucidati dall’esercito americano. Un evento storico che De André trasforma in un amaro e poetico inno contro l’ingiustizia.
Il tema proposto ai concorrenti la violenza in tutte le sue drammatiche manifestazioni.
Dalle guerre dimenticate ai conflitti quotidiani, dalle prevaricazioni fisiche a quelle psicologiche, l’invito è a esplorare l’orrore, le conseguenze e le possibili vie d’uscita dalla violenza che, come ricorda la storia del Sand Creek e il monito di De André, colpisce spesso i più fragili e indifesi.
Il Premio “Crêuza de mä” non è solo un concorso, ma un vero e proprio progetto culturale che coinvolge scrittori e poeti di ogni età e provenienza. Articolato nelle sezioni Poesia e Narrativa per le categorie Adulti e Studenti, ha saputo crescere negli anni, riscontrando un’entusiasta partecipazione che testimonia la costante risonanza dei messaggi di Fabrizio De André.

La categoria studenti prevede la partecipazione gratuita per gli alunni delle scuole secondarie di secondo grado. Tutti gli altri concorrenti (categoria adulti) dovranno versare la quota di iscrizione: 10 euro per ogni sezione (poesia/narrativa). Se si decide di partecipare a entrambe le sezioni il contributo da versare sarà di 15 euro.

Sono previsti premi in denaro e buoni acquisto libri
Per maggiori dettagli, informazioni, contatti telefonici e modalità di partecipazione consultare il sito   www.premioletterariodeandre.com

Ultime Notizie