
Una fresca novità all’Auditorium di Termoli domenica 2 novembre, dove due giovani musicisti si sono esibiti nel concerto “Da Bach a Berio”: Christian Pio Nese (flauto) e Francesco Ricci (pianoforte), classi 2007 e 2003, hanno incantato il pubblico di Termoli Musica con il loro talento riscuotendo grande successo, confermando di essere professionisti già affermati nel panorama musicale nazionale e internazionale.
Nese ha iniziato a partecipare e vincere numerosi concorsi già dall’età di 6 anni, esibendosi alle Carnegie Hall di New York quando ne aveva 10, e partecipando come solista al Festival Pomir di Pietroburgo e invitato come giovane promessa a diverse edizioni del Falaut Campus, nonché in formazioni con orchestre e da camera in prestigiose sale italiane ed estere; Ricci, vincitore a sua volta di premi prestigiosi in importanti competizioni, ha un’intensa attività concertistica alle spalle che lo ha visto in veste di solista e in formazioni da camera in importanti festival nazionali e internazionali.
Il programma presentato, partito dalla Sonata per flauto e pianoforte in Sol minore di J.S. Bach, è poi proseguito con due pezzi di L. Berio. Quindi Nese ha stupito tutti con il suo debutto in veste di compositore, presentando ed eseguendo con Ricci il brano per flauto e pianoforte “Reminiscenze”, che è stato particolarmente apprezzato dal pubblico. In chiusura, la Sonata in La Maggiore di C. Franck.
I due artisti hanno interpretato i brani in maniera eccellente, rivelando le loro doti attraverso un’esecuzione elegante, con timbriche e armonizzazioni perfettamente scandite dal pianoforte e la splendida qualità del suono del flauto che brillava nella sala.
Il pubblico ha applaudito al talento e all’ottima interpretazione dei protagonisti, richiedendo bis generosamente concessi.
Il prossimo appuntamento è domenica prossima, 8 novembre alle 18, all’Auditorium di Termoli, per la serie Grandi Interpreti, con il duo composto da Alessio Bidoli (violino) e Luigi Moscatello (pianoforte), reduci da Carnegie Hall di New York e Musikverein di Vienna.


