
In occasione del III Convegno degli Studi Arbëreshë, svoltosi ieri presso la Sala “Ismail Qemali” del Ministero per l’Europa e gli Affari Esteri di Tirana, l’artista e curatrice Carla Di Pardo, insieme alla storica e ricercatrice Fernanda Pugliese, ha avuto l’onore di consegnare alla prof.ssa Diana Jup Kastrati una cartella grafico-pittorica dal titolo Itinerari Arbëreshë in Molise.

L’opera, composta da quattro francobolli e una cartolina dedicati ai comuni di Campomarino, Montecilfone, Portocannone e Ururi, nasce da un progetto congiunto che intreccia ricerca storica e linguaggio visivo. I testi, curati da Fernanda Pugliese, fondatrice della rivista Kamastra, sono incorniciati da una composizione artistica firmata da Carla Di Pardo. Le opere sono attualmente esposte in Molise su pannelli di grande formato, collocati dinanzi ai palazzi istituzionali dei quattro comuni arbëreshë, mentre la cartolina è visibile presso il Palazzo della Cultura di Campobasso.

La prof.ssa Diana Jup Kastrati, direttrice del Centro di Studi Arbëreshë QSPA e docente presso il Dipartimento di Italiano dell’Università di Tirana, ha accolto con entusiasmo l’opera, riconoscendone il profondo valore culturale e simbolico. Figlia del Maestro del Lavoro Jup Kastrati, Diana prosegue con rigore e sensibilità un percorso di promozione del dialogo tra l’Albania e le comunità arbëreshe italiane.
La consegna ufficiale è avvenuta nel contesto del Convegno da lei promosso, che ha riunito studiosi, rappresentanti istituzionali e operatori culturali impegnati nella valorizzazione delle radici arbëreshe e nella costruzione di ponti tra territori e generazioni.
L’incontro ha rappresentato un momento di alto profilo culturale e umano, confermando l’importanza della cooperazione tra ricerca, arte e memoria.

 
 
 
  
  
 
 
 