9.6 C
Campobasso
mercoledì, Ottobre 15, 2025

Roma Sinfonietta domenica 19 ottobre al Savoia di Campobasso

EvidenzaRoma Sinfonietta domenica 19 ottobre al Savoia di Campobasso

La stagione dell’Associazione Amici della Musica di Campobasso, sotto la direzione artistica di Antonella De Angelis, si arricchisce di un appuntamento di straordinaria intensità: un omaggio a Dmitri Šostakovič nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, dedicato a uno dei più grandi compositori del Novecento, la cui musica continua a parlare con forza al cuore e alla mente del pubblico contemporaneo.

Sul palco del Teatro Savoia si esibirà la Roma Sinfonietta, una delle orchestre più prestigiose del panorama musicale italiano, diretta dal M° Gabriele Bonolis. Accanto all’ensemble, due solisti d’eccezione: la pianista Costanza Principe, interprete raffinata e acclamata a livello internazionale e il trombettista Andrea Di Mario, figura di spicco della scena musicale italiana e da oltre vent’anni, Prima tromba solista della Roma Sinfonietta.

Il programma musicale propone due capolavori che rappresentano il volto più intenso e umano del genio russo: la Sinfonia da camera in do minore op. 110, una delle pagine più toccanti e autobiografiche di Šostakovič, e il Concerto per pianoforte n. 1 in do minore op. 35, in cui il dialogo tra pianoforte, archi e tromba diventa un affascinante gioco di ironia e dramma, energia e malinconia.

Fondata nel 1994, la Roma Sinfonietta vanta una lunga e prestigiosa storia di collaborazioni con grandi nomi della musica e del cinema – da Nicola Piovani a Luis Bacalov, da Salvatore Accardo a Ennio Morricone, con cui l’orchestra ha condiviso tournée nei teatri più celebri del mondo.

Il concerto offrirà così non solo un viaggio nella musica di Šostakovič, ma anche un incontro con interpreti di altissimo livello, capaci di restituire tutta la potenza espressiva e la modernità del suo linguaggio. “Questo appuntamento – sottolinea la direttrice artistica Antonella De Angelis – vuole essere non solo un tributo a Šostakovič, ma anche un momento di riflessione sulla forza della musica come linguaggio universale, capace di raccontare la storia, le passioni e le contraddizioni del nostro tempo”.

L’evento conferma l’impegno degli Amici della Musica di Campobasso nel proporre concerti di qualità che coniugano eccellenza artistica e divulgazione culturale, portando nel cuore del Molise la grande musica sinfonica e cameristica.

Un omaggio al genio russo del XX secolo, in un concerto che promette emozioni autentiche e un’esperienza d’ascolto profonda e coinvolgente.

Ultime Notizie