18.4 C
Campobasso
mercoledì, Ottobre 8, 2025

Torna la Fiera di Larino, edizione numero 282 dal 10 al 12 ottobre. Presentato il programma alla camera di Commercio di Campobasso: innovazione e tradizione

AttualitàTorna la Fiera di Larino, edizione numero 282 dal 10 al 12 ottobre. Presentato il programma alla camera di Commercio di Campobasso: innovazione e tradizione

Una fiera arrivata all’edizione numero 282 ma che nel solco della tradizione ha deciso di puntare, da qualche anno, all’innovazione, per diventare un polo di attrazione non solo per altre realtà italiane ma anche estere. Il programma della Fiera di Larino, che si svolgerà dal 10 al 12 ottobre in contrada Monte Arcano è stato presentato alla Camera di Commercio di Campobasso.

“L’idea è quella di innestare l’innovazione nel solco della tradizione- ha detto il sindaco di Larino, Pino Puchetti- e rendere le aziende agricole più competitive, grazie anche alla collaborazione con la Camera di Commercio e l’Unimol. Quest’anno, a riprova del buon lavoro svolto, avremo anche stand di aziende di fuori regione”

Cento espositori dei settori agricolo, tessile, artigianato, commercio e attività produttive tra stand enogastronomici, degustazioni, musica, animazione per bambini e perfino un raduno dedicato al pastore abruzzese. Una vetrina dell’eccellenza dell’agroalimentare molisano ma anche un’occasione per scoprire le bellezze di Larino, grazie alla collaborazione con la Sovrintendenza e all’Unimol.

“Siamo alla 282esima edizione e questo dimostra la validità di quanto fatto finora da tutte le amministrazioni che ci hanno preceduto, perché questa Fiera ha dei costi non indifferenti- ha commentato l’assessore frentano Angela Vitiello- Mette al centro Larino, ma riguarda anche i territori circostanti che si avvalevano dei servizi che la città frentana offriva e che può tornare ad offrire”.

La Fiera di Larino ormai può essere a ragione considerata la fiera storica del Molise e dovrebbe averne anche il riconoscimento ufficiale, ha commentato l’assessore Vitiello.

“Di questa fiera ne parlava già Cicerone. Si teneva in aprile, fu spostata ad ottobre per regio decreto nel 1742 da Carlo III di Borbone, in tempi in cui in questa zona gli scambi commerciali sui tratturi avevano una loro importanza commerciale”

Ultime Notizie