Il Comune di Pietracatella è risultato tra i vincitori del bando nazionale “Lettura per Tutti” 2024, promosso dal Centro per il libro e la lettura (CEPELL) del Ministero della Cultura.
Il progetto presentato dal Comune si è classificato al sesto posto su scala nazionale, unico in Molise, ottenendo così un finanziamento nell’ambito dell’iniziativa che mira a promuovere la lettura tra le persone con disabilità o difficoltà di lettura, attraverso l’accessibilità fisica, sensoriale e culturale delle biblioteche e degli spazi pubblici.
Il bando “Lettura per Tutti” rappresenta un’azione concreta per abbattere le barriere nella fruizione culturale e promuovere una lettura, davvero inclusiva, in linea con il Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura (Legge 15/2020).
“Questo risultato ci riempie di orgoglio. Dopo il finanziamento di “Pietracatella legge”, siamo di nuovo tra i primi dieci Comuni in Italia. – le dichiarazioni del Sindaco Antonio Tomassone – È il segno che anche nei piccoli centri delle aree interne, come Pietracatella, si può avere una visione ampia e inclusiva della cultura. Il finanziamento ottenuto ci permetterà di investire in strumenti e iniziative per rendere la lettura accessibile a tutti. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato con passione alla progettazione: questo è un riconoscimento che appartiene a tutta la comunità. Continuiamo a lavorare per una Pietracatella più aperta, viva e partecipe.”
Nei prossimi mesi verranno comunicate le azioni concrete che il Comune realizzerà grazie a questo finanziamento: dall’introduzione di strumenti per la lettura facilitata, alla riorganizzazione di spazi e materiali, fino ad attività di sensibilizzazione e promozione del libro come strumento di partecipazione e inclusione.
Partner di Pietracatella sono l’Associazione culturale “Creuza de ma-Pietracatella”, Associazione di Volontariato “IRMA DI MARCO”, la Confraternita di Santa Maria di Costantinopoli, la Proloco Pietramurata. A questi si aggiungono la Cooperativa Sociale Dialogo, che gestisce la Casa di Riposo, e L’Associazione Dalla Parte degli Ultimi, per il centro di accoglienza migranti e la coop. Nuova Assistenza che gestisce il Micronido. Verranno coinvolte anche le Scuole di Pietracatella (primaria e secondaria) e la Scuola dell’Infanzia Paritaria “Sacro Cuore”.