20.9 C
Campobasso
martedì, Settembre 23, 2025

Termoli: venerdí la presentazione del fotolibro di Fatima di don Benito Giorgetta

EventiTermoli: venerdí la presentazione del fotolibro di Fatima di don Benito Giorgetta


Venerdì 26 settembre, alle 17.30, nella sala del Cinema Oddo di Termoli, sarà presentato il fotolibro “La Madonna di Fatina pellegrina a Termoli ospite della parrocchia di san Timoteo”
Il programma dell’iniziativa prevede i saluti del presidente della Regione, Francesco Roberti e del sindaco di Termoli, Nico Balice. Seguiranno gli interventi del parroco, don Benito Giorgetta, che ha coordinato tutto l’evento, e di Padre Luis Dias dei Servi del Cuore Immacolato di Maria, custodi della statua pellegrina. Modera la giornalista Dalila Catenaro. Al termine sarà proiettato il docufilm sull’avvenimento per ricordare le intense giornate mariane con la regia del termolese, Antonio De Gregorio.

Dal 27 aprile al 5 maggio 2024 a Termoli sono stati vissuti dei giorni di grazia e di benedizione. È giunta pellegrina la Madonna di Fatima, ospite nella parrocchia di san Timoteo. Una folla acclamante e festante l’ha accolta nel porto cittadino. Giunta in elicottero è stata poi accompagnata processionalmente presso la parrocchia. Due ali di folla interminabile hanno colorato e animato le vie principali della città.
Successivamente all’accoglienza si sono susseguiti nove giorni di preghiere, devozioni, dibattiti, visite. Bambini, ragazzi, giovani, anziani, famiglie, malati, in tanti, tantissimi, hanno sostato dinanzi all’immagine della Madonna. Hanno aperto il cuore, raccontato di se stessi, travasato dubbi, manifestato richieste, espresso necessità. Hanno esternato i propri desideri, hanno chiesto benedizione, sostegno e aiuto.Da Termoli, dalla regione, da altre città italiane, anche lontane, si sono resi presenti per una preghiera, per un atto di devozione. Anche solo per una visita fugace.

Sono stati giorni intensi e commoventi. Una folla interminabile, dalla mattina alla sera inoltrata, ha disegnato una devozione vera e profonda nei confronti della Madre di Dio. Il tutto è stato possibile grazie al lavoro generoso, solerte e testimoniale di tantissimi volontari che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione.
Vari momenti liturgici, culturali, cultuali si sono susseguiti per offrire la possibilità di una crescita della fede, di una interrogazione della propria sensibilità religiosa e del proprio vivere cristiano. Maria è stata fonte ispiratrice, “di speranza fontana vivace”. Colei che, col suo esempio, ha insegnato la docilità a Dio, la capacità collaborativa, e la disponibilità a lasciarsi condurre nei sentieri della vita.
L’apice celebrativo è stato l’ultimo giorno, quello del congedo. Guidati dal cardinale Parolin, Segretario di Stato della Città del Vaticano, abbiamo accompagnato, processionalmente il simulacro della Madonna, al porto per la sua partenza, come nell’arrivo, in elicottero.
Di tutto questo cosa ne è rimasto?
È scritto nei cuori e nelle sensibilità personali ma anche nella memoria collettiva e comunitaria. Tutto si conserva. Si custodisce.
Ma, perché non vada perduto o dimenticato nulla di quanto vissuto, celebrato e condiviso, è stato realizzato un fotolibro documentatale e narrativo di quanto celebrato e sperimentato. Fissare nel tempo e consegnare alle future generazioni tutto quanto ci è stato partecipato è un modo testimoniale di onorare ciò che si è ricevuto.
Questo fotolibro vuole essere un’occasione per rivivere, per ricordare -ridare al cuore- quanto condiviso. Ma anche un’ulteriore occasione per ringraziare coloro che, a vario titolo, hanno permesso la riuscita di un’esperienza che rimarrà scolpita nei cuori delle persone e nella storia della città.

Ultime Notizie