24.2 C
Campobasso
giovedì, Agosto 28, 2025

In ristampa il volume “Poesie dialettali agnonesi” di Valentino Nero

agnoneIn ristampa il volume “Poesie dialettali agnonesi” di Valentino Nero

In ristampa il volume “Poesie dialettali agnonesi” di Valentino Nero. In occasione degli oltre 100 anni dalla nascita dell’autore, nato nel 1924, in realtà questa nuova edizione non è una semplice ristampa: contiene immagini e apparati critici che arricchiscono la lettura;  è corredata da un vocabolario dialettale che valorizza e custodisce le parole della nostra tradizione;  offre una introduzione storica e letteraria che inquadra l’opera di Valentino nel contesto della poesia e del teatro popolare; si presenta come una pietra miliare nella storia del teatro e della poesia dialettale agnonese, testimoniando la forza di una voce che appartiene a tutti. Un libro che non è solo memoria, ma eredità viva, destinata a chi ama la nostra lingua, le nostre radici e la bellezza delle cose autentiche. “Questo volume rappresenta per me molto più di una pubblicazione – scrive il nipote dell’autore, Michele Luca Nero, curatore dell’iniziativa editoriale – è un passo importante, perché mi ha permesso di realizzare il sogno di mio padre Franco, che conservava gelosamente nel suo comodino la prima edizione del 1967, desideroso di vederla un giorno ristampata e restituita alla comunità”. Questo volume dedicato alle Poesie dialettali agnonesi di Valentino Nero è soltanto la prima tappa di un cammino più lungo. Seguirà infatti un nuovo libro che, accanto alla poesia, racconterà anche il teatro di Valentino, aprendo poi lo sguardo sul teatro di Franco Nero e sul suo contributo originale. Il percorso si chiuderà con l’evoluzione della drammaturgia attraverso le commedie di Michele Luca Nero, che rappresentano la naturale prosecuzione della lezione di Valentino: testi in cui la musica non è più semplice accompagnamento, ma parte integrante dei versi, fusa con la parola scenica per diventare essa stessa drammaturgia. A completare questo itinerario, la voce poetica di Dora Nero, che restituisce alla tradizione dei Nero la sua declinazione femminile, offrendo una prospettiva nuova e preziosa. Così, poesia e teatro si intrecciano in un racconto unitario che attraversa le generazioni, rinnovando di volta in volta la forza creativa di una famiglia che ha fatto della parola e dell’arte un’eredità viva.

Ultime Notizie