24.2 C
Campobasso
giovedì, Agosto 28, 2025

Calcio 3vs3, spettacolo e Street Football: I Panna House trionfano al “Bojano Mundial ISFA Masters”. Da segnalare la ricerca scientifica fatta dall’Unimol

EvidenzaCalcio 3vs3, spettacolo e Street Football: I Panna House trionfano al "Bojano Mundial ISFA Masters". Da segnalare la ricerca scientifica fatta dall'Unimol

BOJANO – Tre giorni di sport, talento e passione hanno trasformato la Piazza di Bojano nel cuore pulsante dello street football internazionale. Il “Torneo Bojano Mundial ISFA Masters” ha chiuso i battenti con un successo strepitoso, culminato con il trionfo dei Panna House di Copenaghen, con in campo delle vere e proprie leggende del calcio 3 vs 3.

La finalissima è stata un concentrato di emozioni, uno “scontro tra titani” che ha visto i danesi imporsi solo ai tempi supplementari. A decidere l’incontro è stato il “golden goal” al termine di un uno contro uno spettacolare tra Jakub Corneliusen dei Panna House e Issy Hitmann, celebre in tutto il mondo per la sua presenza su FIFA Volta. La vittoria ha garantito ai Panna House un pass diretto per i mondiali di street football del 2026.

Lo spettacolo era iniziato già il primo giorno della manifestazione con il “Mundial INDA Street”, vinto dagli Street King, guidati da una vera e propria icona del settore: Edward Van Gin Gils, il “padrino” del calcio a 3. L’evento ha richiamato squadre da tutti i continenti, dimostrando ancora una volta il crescente appeal di questa disciplina. Un plauso speciale spetta all’unica squadra italiana arrivata sino alle semifinali: gli “Scuffiati” di Campobasso, che hanno saputo tenere alto l’onore del Molise, affrontando avversari di calibro internazionale. La presenza di squadre da tutti i continenti ha confermato il respiro internazionale del “Bojano Mundial ISFA Masters”, elevando la cittadina molisana a un punto di riferimento per la comunità dello street football. Non si è trattato di un semplice torneo, ma di un vero e proprio melting pot di stili, culture e talenti, che ha mostrato la crescente popolarità di questo sport a livello globale.

Oltre allo spettacolo sportivo, il torneo “Bojano Mundial ISFA Masters” ha segnato un momento storico per la ricerca scientifica. Per la prima volta, infatti, il Molise ha ospitato il primo studio scientifico mai condotto su atleti di street football, grazie alla collaborazione tra l’Università degli Studi del Molise (UNIMOL) e gli organizzatori dell’evento. Il dipartimento di Medicina e Scienze della Salute, con la sua filiera in Scienze Motorie, ha messo in campo una vera e propria task force. Presso il centro Varazi, un team di ricercatori guidati dal Professor Fiorilli ha sottoposto gli atleti a una serie di test innovativi per valutare le loro abilità tecniche ed energetiche. L’obiettivo era capire meglio le caratteristiche fisiche e fisiologiche che distinguono questi atleti, spesso abituati a un tipo di sforzo molto diverso da quello del calcio tradizionale. I ricercatori hanno analizzato diversi parametri, compreso un prelievo per testare i livelli di acido lattico, un indicatore fondamentale della fatica muscolare. Questo studio pionieristico aprirà nuove prospettive sulla preparazione atletica e sulla comprensione delle dinamiche di gioco del calcio 3 vs 3 a livello d’élite.

Infine, una notizia che farà sognare gli appassionati italiani: il Bojano Mundial ha stretto una partnership con la Confederazione Calcistica Italiana. Questo accordo storico aprirà la strada alla creazione di una vera e propria lega di calcio a 3, con novità incredibili che verranno svelate a breve. L’evento di Bojano, quindi, non è solo un punto di arrivo, ma un nuovo, entusiasmante punto di partenza.

Ultime Notizie