18.9 C
Campobasso
venerdì, Agosto 22, 2025

Basket, Serie B, la Molisana Magnolia, definito il calendario per le junior

SportBasket, Serie B, la Molisana Magnolia, definito il calendario per le junior

Un percorso particolarmente composito con ben trenta gare di regular season in virtù di un torneo a sedici comprendente, oltre ai #fiorellinidacciaio in rappresentanza del Molise, nove campane (Angri, Ariano Irpino, Battipaglia, tre beneventane –ossia Cestistica, Samnium e Virtus Academy – e ancoraCastellammare di Stabia, Marigliano e Pomigliano d’Arco), quattro pugliesi (Bari, Fasano, Taranto e Trani), una lucana (Potenza) ed una calabrese (Catanzaro).

Le junior La Molisana Magnolia Campobasso sono pronte a tuffarsi sul torneo di serie B femminile gestito dalla Fip Campania che partirà nel weekend del 27 e 28 settembre per terminare, nella Settimana Santa, tra mercoledì 1 e giovedì 2 aprile. Cinque i turni infrasettimanali alla quinta e all’undicesima giornata sia all’andata che al ritorno nonché al trentesimo (ed ultimo) turno.

CICLO CONTINUO Sarà, di fatto, un percorso senza soluzione di continuità con l’unico break durante le feste natalizie tra il fine settimana del 20 e 21 dicembre e quello del 10 e 11 gennaio del nuovo anno. Nel mezzo, nel weekend del 3 e 4 maggio, spazio alla Final Four di Coppa in sede unica con impegnate le prime quattro formazioni al termine del girone d’andata con incroci di semifinale tra prima e quarta della classe da un lato e seconda e terza, invece, dall’altro.

REGOLE D’INGAGGIO Il raggruppamento meridionale porterà a due qualificazioni dirette (le prime due) ai concentramenti di giugno che assegneranno tre promozioni e ad un accesso allo spareggio con la vincente del torneo sardo per la terza della classe, che potrebbe essere sinonimo di ticket per la fase decisiva.

Dopo la regular season, successivamente alla Pasqua, ai playoff per arrivare alla fase nazionale accederanno le prime otto della classe con quarti, semifinali, finalissima e finalina tutte al meglio delle tre gare con prima ed eventuale bella in casa della meglio classificata secondo lo schema da tabellone tennistico dalla parte alta prima contro ottava, terza contro sesta, quarta contro quinta e seconda contro terza. Dalla nona all’undicesima piazza ci sarà la fine della stagione ad inizio aprile, al pari di quella che sarà la sedicesima posizione, sinonimo di retrocessione diretta. Dalla dodicesima alla quindicesima posizione ci sarà, invece, l’accesso ai playout per l’altra retrocessione con primo turno all’insegna di dodicesima contro quindicesima e tredicesima contro quattordicesima ed un secondo turno per le perdenti con la sconfitta che finirà in C. Anche in questo caso le serie saranno al meglio delle tre partite con prima e bella in casa della meglio classificata.

LONTANO DAL MOLISE Per il gruppo affidato alle cure tecniche di coach Gabriele Diotallevi esordio e conclusione di prima fase saranno in esterna: rispettivamente a Battipaglia il 27 settembre alle 20 e a Catanzaro il primo aprile alle 19.30. Nel mezzo del girone d’andata, poi, l’esordio interno sarà con la Cestistica Benevento il 4 ottobre alle 18.30, poi l’11 la trasferta a Cercola con due gare consecutive all’Arena il 18 (contro Taranto) e nell’infrasettimanale di giovedì 23 alle 20 contro Marigliano, e la conclusione del mese il 25 a Bari. A novembre il primo ci sarà il confronto con Ariano Irpino, poi l’8 la trasferta a Potenza, il 15 il match interno con Castellammare di Stabia, il 22 la trasferta ad Angri e a concludere il mese il 27 l’incrocio con Trani ed il 29 una delle tre trasferte beneventane (nella circostanza sponda Virtus Academy). A dicembre, poi, l’apertura in casa con Fasano il 6, la trasferta beneventana sul campo del Samnium il 13 e, infine, il 20 il match interno con Catanzaro (tutte gare con palla a due alle ore 18.30). Il tutto per un itinerario che, ovviamente, nel girone di ritorno invertirà le sedi dei confronti.

ANNO ZERO Se possibile, rispetto alla scorsa stagione, l’attuale sarà un torneo di nuova partenza per il gruppo rossoblù. «A parte Cerè e Grande impegnate anche con la prima squadra, oltre ai quattro elementi impegnati nella preparazione del gruppo di A1 (la campobassana figlia d’arte Valeria Felicita, l’oratinese Giorgia Fatica e le due pugliesi Alessandra Tateo ed Anna Giulivi) – spiega lo stesso coach Gabriele Diotallevi – ci sarà spazio per le giocatrici dal 2007 al 2010 con coinvolgimento per quest’ultima annata delle varie Libardo, Perini, Altavilla, Giuliani ed il nuovo innesto Carrarini, che rappresenteranno il fulcro di questo team». 

Il poter dar vita ad un percorso di trenta giornata, da un punto di vista esperienziale, è per il tecnico «un fatto assolutamente positivo perché ci darà tante occasioni di esperienza e continuità in un torneo dal valore non indifferente per la qualità dei roster e per la presenza anche di giocatrici straniere. Ovviamente sarà una stagione intricata, però ci darà dati su cui lavorare in prospettiva e con certezza sarà per noi un ottimo strumento di crescita».

Quanto al percorso, poi, Diotallevi aggiunge: «Sinceramente non l’ho guardato perché per noi, al di là di tutto, ogni gara deve darci uno spunto di crescita. E, con certezza, faremo di tutto per restare in categoria, aumentando settimana dopo settimana il livello dei contatti e della comprensione del gioco».

Ultime Notizie