24.2 C
Campobasso
giovedì, Luglio 17, 2025

A Napoli una tavola rotonda che “parla” del Molise

AttualitàA Napoli una tavola rotonda che "parla" del Molise

Venerdì 11 luglio 2025, dalle 16, a Napoli si è svolta la tavola rotonda del progetto “I Montanauti_Passaggi e Paesaggi”, un incontro in cui si è parlato del Molise, tradizionale e contemporaneo, in un’ottica di comunicazione e compenetrazione “col resto del mondo”.

Un ideale ma sostanziale filo tra Napoli e l’Appennino. La sede principale è stata la sala Sant’Antonio del Complesso della Basilica di San Lorenzo Maggiore, ospite Frate Domenico Sportiello, parroco della Basilica e punto di riferimento della vivace comunità del Centro Storico di Napoli. La Fondazione ” I Montanauti” pone al centro le aree interne, non margine ma nodo di “attraversamento e identità, custodi di un patrimonio materiale e immateriale che merita visibilità e nuove forme di racconto.” Aree le cui comunità e le cui tradizioni entrino in comunione con una contemporanea idea del cammino. L’arte, la parola e le note viaggiano, raccontano e portano il loro contributo umano, come forme altre di quello stesso patrimonio.
Il convegno è stato splendidamente moderato dalla Presidente della Fondazione, l’architetto paesaggista Nabila Di Pilla.

Il Maestro Piero Ricci ha aperto con i suoi brani originali i lavori della giornata e ha accompagnato fino a sera con la sua raffinata ricerca musicale.
Sui resti dell’antica Agorà della Neapòlis, i Montanauti si sono riuniti in una tavola rotonda con l’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, le Botteghe di San Gregorio Armeno ed i custodi dei paesaggi dell’Alto Sannio ed Alto Sangro, fra cui la Riserva della Biosfera MaB Unesco e numerosi Beni Culturali gestiti da enti pubblici e da privati. Insieme all’esperienza romana di paesaggi urbani contemporanei ed inclusivi portata da Ginevra Heusch, si è aperto il dialogo con gli imprenditori ed ambasciatori di Arte e Tradizione Italiana rappresentati da Claudio Mele in tutto il mondo.


In collegamento da Castel di Sangro, Mario Rainaldi con il virtuoso esempio del Museo Civico Aufidenate, in un dialogo aperto con archeologi e ricercatori universitari dell’Unimol.
La poetessa Greta Rodan ha accompagnato il tour nelle botteghe artigiane di San Gregorio Armeno, presso casa Capuano, a consolidare la testimonianza dell’archivio di Carlo e Luciano Di Pilla.
Hanno partecipato:
Fabrizio Cembalo, voce esponente fra i paesaggisti d’Italia, che ha presentato la pubblicazione dell’AIAPP sui Paesaggi Effimeri a Napoli e una rivisitazione artistica della pratica della transumanza
Filomena Lombardo, archeologa, ricercatrice ed esperta di arte orafa antica, che ha collegato il tesoro dei gioielli del Museo Archeologico Nazionale di Napoli all’identità della donna sannita
Donna Anna d’Alessandro, che con visione e generosità ha aperto le porte del Castello di Pescolanciano a una new wave culturale, accogliendo nel nostro tempo nuove forme di espressione e partecipazione
Andrea Cinocca, presidente della Riserva MAB UNESCO Alto Molise, ha evidenziato il ruolo della riserva come motore di sviluppo sostenibile. Ha sottolineato l’importanza di valorizzare ambiente, cultura e creatività per rigenerare l’economia locale. L’Alto Molise e l’Alto Sannio possono diventare laboratori di futuro, dove natura e progetti artistici si intrecciano
Enzo Capuano e Michele Buonincontro, i quali hanno mostrato in loco i progetti di formazione e di salvaguardia dell’artigianato artistico napoletano
Luciano Di Pilla, che ha traghettato il pubblico in un viaggio estetizzante di cinquant’anni di carriera nel mondo nautico, partendo dai boschi dell’alto Molise.

In memoria di Carlo Di Pilla e Monica Rampanti, la cui eredità rivive nel viaggio dei Montanauti.

La tavola rotonda è stata anche l’occasione per presentare le prossime date de “i Cammini dei Racconti Erranti” della Fondazione:

_19 luglio, Staffoli, ore 19
Inaugurazione della installazione artistica “Ponte di Pace” di Nabila e Luciano Di Pilla
Degustazione apericena a cura della Cantina Di Maio Norante e del caseificio Fonteluna
_24 luglio, Pescolanciano, ore 17
Inaugurazione della installazione artistica “la Barca Giardino” di Nabila e Luciano Di Pilla
A seguire Spettacolo Strade, con Piero Ricci, Gerardo Mautone, Greta Rodan
_24 luglio, Pietrabbondante, ore 21:30
Prendi un desiderio a caso, con Greta Rodan e Gerardo Mautone
_25 luglio, Pescolanciano, ore 19
Tradizionale Sfilata dei Covoni, con l’incursione architettonica/artistica delle opere di Nabila Di Pilla
_26 luglio, Carovilli, ore 16
Inaugurazione della installazione artistica “la Stazione Marina” di Nabila e Luciano Di Pilla
PiccoloConcertoD’Arti, con Piero Ricci, Emilia Akhtiamova, Greta Rodan
_27 luglio Castel di Sangro, Museo Civico Aufidenate, ore 16
Incontro I Montanauti, proiezione ed esposizione lavori nautici di Luciano e Carlo Di Pilla e dialogo sul ruolo centrale del Museo per le aree interne, con l’architetto Mario Rainaldi, Direttore del museo e con Simone Luca Raffone, Assessore alla cultura di Castel Di Sangro.
_8-10 agosto, Frosolone
La tradizionale mostra dell’artigianato ospita alcune installazioni artigianali indoor nelle botteghe del centro storico
_10 agosto, Pietrabbondante, ore 19
Incursioni artistiche e artigianali indoor e outdoor presso la manifestazione “Musica e Arte Sotto le stelle” accompagnate dalle note della cantautrice emergente Angela Tesone
Dall’11 al 16 agosto sarà possibile visitare gli intarsi in legno del Mastro Enrico Di Pilla a Chiauci e dal 25 al 30 agosto sarà possibile visitare l’isola delle piante della Bibbia presso Civitanova del Sannio, a cura della Fondazione i Montanauti.

Ultime Notizie