Illustrata in conferenza stampa la pedonalizzazione di Corso Fratelli Brigida prevista, per il periodo estivo dal primo luglio al 31 agosto. Presenti gli assessori Michele Cocomazzi ed Enrico Miele che, prima di addentrarsi nell’illustrazione del provvedimento, hanno tenuto a precisare che negli ultimi due week end di giugno si terranno due momenti di sperimentazione per verificare se la viabilità prevista riuscirà a mettere tutti d’accordo.
Da come è stato riferito, trattasi di una iniziativa voluta all’insegna di una nuova strategia che punta sul decoro urbano, sulla fruibilità delle aree interessate e sulla vivibilità di tutta la zona per residenti, turisti ed attività commerciali.
Come ogni stagione estiva, un primo filtro è stato previsto all’intersezione tra Corso Fratelli Brigida e Corso Nazionale. In quel caso potranno transitare e parcheggiare i residenti e gli altri mezzi di soccorso. Un secondo filtro è invece previsto tra Corso Fratelli Brigida e Via Frentana, in quest’ultima strada il traffico potrà defluire in quanto il provvedimento prevede la pedonalizzazione vera e propria a scendere. Così come si potrà utilizzare, sempre per defluire con le autovetture, Via Alfano dove la viabilità sarà invertita fino all’ingresso del Terzo Corso.
Dunque, un prefiltro, e una seconda zona dove si potrà continuare solo a piedi. Dall’incrocio di Via Frentana troveranno spazio i dehors per ristoratori e commercianti della zona e si perderanno complessivamente una ventina di posti auto garantendo il passeggio e la possibilità di posizionare i tavoli all’aperto da parte dei commercianti.
La pedonalizzazione di Corso Fratelli Brigida entrerà in vigore dalle ore 20 di ogni giorno. Nell’ultimo tratto, quello compreso tra Corso Fratelli Brigida e Via Frentana, sarà data la possibilità di poter spostare le autovetture in sosta dalle ore 19 alle ore 20.
La zona pedonale resterà istituita invece fino alle 3 del mattino.
I residenti potranno parcheggiare nelle zone limitrofe e nell’area di sosta di Piazza Sant’Antonio che resterà off limits al traffico veicolare nelle ore indicate.
L’assessore Michele Cocomazzi prima di adottare il provvedimento, ha tenuto diversi incontri con ristoratori e commercianti della zona. Si punta a rendere il giusto decoro urbano al centro cittadino in quella che in estate può essere indicata come zona della movida termolese.
Da quanto illustrato, anche per la musica, in centro saranno adottati criteri ben precisi per la diffusione, il volume e per la qualità in base alle varie zone.
L’assessore Enrico Miele ha poi fatto il punto sugli altri provvedimenti che sono stati adottati nel recente passato puntando l’attenzione sulla tutela dei pedoni e sull’arredo urbano che è stato posizionato nello scorso fine settimana in Corso Nazionale.
Miele ha anche annunciato che a breve l’intero Corso Nazionale diventerà area pedonale a titolo definitivo con il transito eventualmente consentito solamente alle forze dell’ordine, mezzi di soccorso e residenti.